European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radiography of the past. Integrated non-destructive approaches to understand and valorise complex archaeological sites

Article Category

Article available in the following languages:

Approcci non invasivi alla ricerca archeologica sul campo

Un consorzio di sette partecipanti finanziato dall'UE ha analizzato diversi approcci non distruttivi per la ricerca eseguita presso complessi siti archeologici. I risultati del progetto hanno importanti implicazioni per la ricerca futura nella diagnostica archeologica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Attraverso la ricerca sul campo e la raccolta e l'elaborazione dei dati, il progetto RADIO-PAST ha generato preziose conoscenze e fornito nuovi strumenti di supporto alla gestione migliorata del patrimonio culturale. I ricercatori hanno condotto una vasta gamma di attività scientifiche in un 'laboratorio aperto' situato nell'antica città romana di Ammaia nel Portogallo centrale. Altri progetti sul campo in Europa sono stati utilizzati come base di riferimento per la ricerca comparativa legata a contesti storici e ambientazioni geografiche. Questi siti si trovano in Grecia, Francia, Italia e Austria. Il coinvolgimento dei sette partner del consorzio in questi progetti ha riguardato le tecniche di ricerca sul campo e nuove opportunità per l'elaborazione dei dati, per la modellazione, la visualizzazione 3D e la presentazione del sito. Sono stati terminati una ricerca geofisica completa, il rilevamento a distanza del sito di Ammaia e una serie di test con diversi approcci di ricerca e ground truthing. I risultati comparativi ottenuti dalla ricerca sono stati utilizzati per linee guida metodologiche alla ricerca non distruttiva di siti complessi. Le attività del progetto hanno incluso la formazione, i forum internazionali e l'organizzazione di due colloqui internazionali su approcci non distruttivi. I contributi scientifici sono disponibili sul sito web multimediale di RADIO-PAST. Il team ha sviluppato ulteriori mezzi innovativi di visualizzazione dei dati della ricerca. Questi includono ricostruzioni digitali, visualizzazioni e materiale video di vario genere dell'intera città di Ammaia e di alcuni siti urbani analizzati in Italia e Austria. Per testare il potenziale per l'integrazione dei display interni dei musei con gli spazi esterni, è stato utilizzato del materiale didattico oltre a un pacchetto di esibizioni dei musei per presentare i siti portoghesi, italiani e austriaci. Altri risultati includono la pubblicazione di una "Guida alle buone pratiche" nel campo della ricerca non distruttiva. Questo è applicabile ai siti estesi e complessi in Europa. Un filmato istruttivo su come le ricerche non distruttive possono essere applicate con successo ai siti archeologici complessi è disponibile attraverso il sito web. Inoltre, RADIO-PAST ha prodotto e completato un modello per lo studio e la gestione culturale di siti abbandonati estesi e complessi. Ci si aspetta che i risultati di questo progetto influenzeranno la gestione del patrimonio culturale e delle risorse sia in loco che nelle mostre dei musei. Le linee guida proposte offriranno vantaggi ai legislatori e alle autorità competenti, e potranno così facilitare le decisioni legate alle strategie di conservazione. Il successo di RADIO-PAST significa anche un accesso più ampio del pubblico alla conoscenza archeologica.

Parole chiave

Approccio non distruttivo, sito archeologico, patrimonio culturale, ricerca nel campo, geofisico, esposizione nei musei

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione