Sviluppato un nuovo modello di suolo agricolo
Gli attuali modelli di funzione del suolo utilizzato per l'agricoltura si incentrano su dinamiche di scala ridotta (singoli appezzamenti) o di grande scala (nazionale o continentale). A causa della variabilità della topografia rilevata in Europa, è indispensabile un modello su scala intermedia dei cambiamenti del suolo. Il progetto GAEMASS finanziato dall'UE si proponeva di comprendere più a fondo le risorse di suolo agricolo e il modo con cui esse siano influenzate dai cambiamenti che avvengono nell'ambiente e nel clima. Gli scienziati del progetto intendevano sviluppare e convalidare un modello geomorfico e di ecosistema agricolo incentrato su dimensioni intermedie. Per produrre un modello abbinato fondato sui processi, hanno collegato modelli geomorfici e di erosione del suolo agli esistenti modelli di ecosistema agricolo su scala locale. Il modello è stato convalidato attraverso il confronto con dati ricavati in tre regioni agricole europee. Dalla comparazione con modelli di ecosistemi di suolo sviluppati in precedenza, il modello GAEMASS ha dimostrato di offrire dati più significativi sulle problematiche di erosione e fornitura idrica. Ha inoltre evidenziato il rilevante effetto della redistribuzione del suolo sulla produttività dei raccolti. Gli esiti del progetto consentiranno di capire meglio come l'erosione, il cambiamento climatico e le attività agricole incideranno sulla qualità del suolo. Si tratta di nozioni importanti in definitiva per garantire la massima produttiva dei raccolti.
Parole chiave
Modellizzazione di ecosistemi, erosione del suolo, geomorfico, cambiamento climatico, agricoltura