Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Local ownership and peace missions

Article Category

Article available in the following languages:

La costruzione dello stato e la necessità di responsabilizzazione locale

La ricostruzione delle istituzioni statali dei paesi in guerra sollecita una riflessione importante per quanto riguarda la responsabilizzazione locale. I ricercatori hanno esaminato questo problema nel contesto delle missioni di pace e delle amministrazioni provvisorie di nomina esterna nei paesi appena usciti da un conflitto.

Il progetto PEACE ("Local ownership and peace missions") ha sottolineato l'importanza di tenere in considerazione le esigenze e le percezioni della popolazione locale negli interventi volti a ricostruire le istituzioni statali. Per comprendere meglio questo concetto, il team ha proposto e integrato un modello teorico focalizzato sul coinvolgimento internazionale in aree come i Balcani, in particolare il Kossovo, e i Caraibi. L'opportunità di includere programmi per l'espressione dell'iniziativa locale nelle attività di ricostruzione dello stato risponde all'esigenza di evitare lo scontro di paradigmi, una minaccia drammaticamente reale se i mezzi di intervento non sono armonizzati con la situazione locale. Esempi chiari a questo proposito sono le amministrazioni internazionali che sono state insediate all'inizio del secolo in Kossovo e a Timor Est. I ricercatori hanno svolto un esame delle pubblicazioni sugli studi di sviluppo e le riforme del settore della sicurezza, conducendo un ampio lavoro sul campo ad Haiti e in Kossovo e applicando le informazioni raccolte al settore delle missioni di pace. I dati sono poi stati presentati alle convenzioni internazionali sul tema nel 2012 e alla Conferenza annuale dell'associazione di studi internazionali nel 2013. Il lavoro teorico di base ha contribuito con pubblicazioni e ha fornito una nuova definizione del concetto. Le attività in questa particolare area di ricerca hanno prodotto un libro dal titolo "The Semantics of Statebuilding" (La semantica della costruzione dello stato). Prendendo come spunto la situazione di Haiti dopo al terremoto e del Kossovo come casi di studio, il team PEACE ha identificato le prassi utilizzate per mettere in atto il concetto di responsabilizzazione locale nelle attività specifiche di ricostruzione dello stato, con l'obiettivo di stabilire in che misura il fatto di farvi ricorso influisca sulla legittimazione dei soggetti internazionali che partecipano all'intervento. L'attività del progetto di ricerca "Precarious Neighbourhoods and Sustainable Urban Development in Haiti" (Quartieri precari e sviluppo urbano sostenibile a Haiti) ha permesso di svolgere ulteriore lavoro sul campo e di consolidare l'esperienza sull'argomento, in modo da concettualizzare ulteriormente l'impatto delle azioni internazionali sulle società locali. I risultati del progetto, comprese le pubblicazioni scientifiche e le informative sulle politiche, hanno partecipato al dibattito internazionale sulle prassi ottimali nelle operazioni di ricostruzione dello stato, ponendo le basi per progetti di ricerca più innovativi su argomenti correlati. Il progetto PEACE, infine, ha contribuito a istituire una posizione di ricerca indipendente in Europa, rafforzando così lo Spazio europeo della ricerca.

Parole chiave

Costruzione dello stato, responsabilizzazione locale, guerra, missioni di pace, governo provvisorio, dopoguerra, coinvolgimento internazionale, studi sullo sviluppo, riforma del settore della sicurezza