European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution and ecology of Bacillus anthracis: the transition from a soil organism to a mammalian pathogen

Article Category

Article available in the following languages:

Evoluzione del batterio dell'antrace

Spesso le malattie compaiono a causa dell'adattamento di patogeni a nuovi ospiti o ambienti. Di conseguenza, per formulare efficaci strategie di trattamento, sarebbe utile comprendere meglio la loro biologia, virulenza ed evoluzione.

Salute icon Salute

Il Bacillus anthracis provoca l'antrace, un'infezione acuta spesso letale, che colpisce indifferentemente uomini e animali. I batteri formano spore che possono sopravvivere in condizioni molto difficili e che si riattivano al momento dell'inalazione. Anche se il B.anthracis infetta principalmente animali a sangue caldo, i componenti della famiglia di batteri B.cereus infettano soltanto invertebrati. Tale differenza di ospite tra i due ceppi viene considerata un adattamento evolutivo del B.anthracis. In qualche momento dell'evoluzione, un progenitore del B.cereus deve aver acquisito il regolatore di virulenza dei mammiferi AtxA, che gli ha consentito di infettare e replicarsi nei mammiferi. Lo studio dell'evoluzione del B.anthracis è pertanto importante per capire la biologia di questo patogeno e per individuare modalità per contrastarne l'impatto. A tal fine, gli scienziati impegnati nel progetto FROMBCTOBA finanziato dall'UE hanno utilizzato l'unico isolato del B.cereus il ceppo G9241. Tale ceppo è un intermedio del B.cereus e del B.anthracis e contiene I fattori di virulenza sia dei mammiferi che degli insetti. Il ceppo G9241 ha dimostrato la stessa capacità di infettare insetti come il B.cereus indicando che I fattori di virulenza dei mammiferi non hanno interferito con omologhi degli insetti. Anche quando è stata abolita l'attività del regolatore di virulenza dei mammiferi AtxA, non c'è stata alcuna interferenza in termini di infezioni degli insetti. Il ceppo G9241 assomigliava al B.anthracis nella sua capacità di resistere alla lisi o alla fagocitosi da parte degli immunociti umani, una caratteristica attribuita a differenze genetiche. In effetti, il confronto genomico ha rivelato che numerosi geni di virulenza del B. cereus erano mutati o assenti nel ceppo G9241. Tali osservazioni suggeriscono che mutazioni in tali geni a virulenza multipla possono aver conferito un vantaggio evolutivo al G9241, nella sua transizione da patogeno degli insetti a patogeno dei mammiferi. La conoscenza della biologia molecolare della virulenza del B. anthracis potrebbe portare a migliori trattamenti futuri o alla vaccinazione contro l'antrace. Inoltre, la conoscenza del modo con cui il B. anthracis interagisce con gli insetti e l'ameba del suolo fornirà anche informazioni utili per la gestione di siti contaminati dall'antrace.

Parole chiave

Bacillus anthracis, antrace, Bacillus cereus, regolatore di virulenza, ceppo G9241, omologhi, esecuzione di lisi, vaccinazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione