Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Rabbinic Literature in Moravia from the Fifteenth to the Nineteenth Century

Article Category

Article available in the following languages:

I progressi della letteratura storia ebraica

La letteratura rabbinica continua a rappresentare la base per le pratiche e le credenze delle comunità ebraiche di tutto il mondo da circa 2 000 anni. Con il sostegno dell'UE, alcuni studiosi hanno effettuato ricerche sulle opere di una comunità di questo tipo nella Repubblica Ceca, adottando una prospettiva storica.

I rabbini, nella loro veste di capi spirituali e teorici, hanno prodotto scritti che riflettevano la storia culturale, religiosa, sociale e intellettuale degli ebrei. Inoltre, hanno contestualizzato tali testi in un quadro più ampio dell'esperienza ebraica durante un periodo storico specifico. Gli studiosi odierni utilizzano i racconti e le prospettive in prima persona dei rabbini, per conoscere più approfonditamente tale forma di letteratura. Si tratta di complessi materiali di fonte primaria, la cui comprensione richiede l'assistenza di esperti. Gli ebrei della Moravia hanno enormemente influenzato la vita ebraica dal XVI al XX secolo, poiché la regione non era lontana da importanti centri di influenza come Bratislava, Budapest, Praga e Vienna. Il ruolo rabbinico occupato dal suo rabbino capo rivestiva una posizione tra le più prominenti in Europa. Il materiale fonte che proviene dalla Moravia è prezioso per lo studio della storia sociale e intellettuale della relativa comunità. È anche meritevole di analisi in correlazione con altra letteratura rabbinica. Tuttavia, dagli anni Quaranta del secolo scorso, queste preziose fonti hanno in gran parte subito un oblio. Il progetto RLMFNC ("Rabbinic literature in Moravia from the fifteenth to the nineteenth century"), finanziato dall'UE, ha compiuto ricerche sugli ebrei moravi. La ricerca ha comportato l'analisi della letteratura rabbinica scritta da parte della comunità o riguardo ad essa durante tale particolare periodo. RLMFNC ha realizzato una bibliografia annotata delle fonti studiate. Il progetto ha portato a una selezione delle fonti che, in seguito, è stata tradotta in ceco. Sono stati inoltre pubblicati articoli eruditi sul materiale fonte in inglese, ceco e ungherese. I risultati delle ricerche del progetto contribuiscono alla comprensione della comunità ebraica della Moravia e ampliano il corpus di conoscenze disponibili sulla letteratura rabbinica. Le attività del progetto hanno così impresso un nuovo slancio all'esplorazione di fonti ebraiche primarie.

Parole chiave

Ebraico, letteratura storica, letteratura rabbinica, rabbini, storia intellettuale, esperienza ebraica, ebrei moravi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione