Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Characterisation of metadata to enable high-quality climate applications and services

Article Category

Article available in the following languages:

L’annotazione dei dati climatici con commento

L'enorme quantità di dati climatici disponibili può rappresentare un rompicapo per gli utenti non esperti. L'iniziativa UE CHARME ha trovato ordine nel caos mediante lo sviluppo di un sistema online che raccoglie e condivide le esperienze e i feedback degli utenti in quanto a insiemi di dati climatici ed esegue un collegamento diretto agli insiemi di dati stessi.

Vi è la necessità di compilare e condividere in modo sistematico i dati climatici, con informazioni secondarie riguardanti le possibili applicazioni. Queste informazioni secondarie sono conosciute come metadati. Il progetto CHARME(si apre in una nuova finestra) (Characterisation of metadata to enable high-quality climate applications and services), finanziato dall'UE, ha come obiettivo la creazione di un sistema che consenta agli utenti di visualizzare o creare annotazioni (metadati) che descrivono i dati climatici, direttamente collegato all'insieme dei dati per sempre. Il sistema CHARME consente agli utenti dei dati climatici di vedere feedback, commenti e informazioni che altri utenti hanno aggiunto agli insiemi di dati climatici. Esso può fornire collegamenti a citazioni e altre informazioni descrittive sui dati forniti dagli utenti. Inoltre, esso supporta altri strumenti che consentono l'inserimento di commenti sui dati che devono essere visualizzati per data o regione al fine di eseguire dei confronti tra gli insiemi di dati. In aggiunta, il sistema CHARME supporta uno strumento di ricerca poliedrico per trovare informazioni relative agli insiemi di dati climatici su categorie quali tipologia di dati, regione, variabile climatica/atmosferica, periodo o tipo di commento. Il sistema è abilitato tramite un plugin JavaScript sul sito web del provider dei dati. Facendo clic sull'icona CHARME accanto agli insiemi di dati elencati gli utenti possono visualizzare e aggiungere i commenti associati, legati a quel particolare insieme di dati. Il plugin è collegato al nodo centrale del CHARME presso il CEDA, Regno Unito. Le informazioni relative ai commenti vengono analizzate e interrogate mediante standard Open Annotation. Il sistema CHARME ha preso vita nel dicembre 2014 ed è attualmente in uso presso 2 centri europei relativi ai dati climatici che forniscono informazioni rilevanti per gli utenti riguardo a molti insiemi di dati individuali. Un esempio è il sito web del CMSAF(si apre in una nuova finestra). È possibile aggiungere più centri. Il sistema CHARME consente a scienziati, aziende, provider di dati, esperti o non esperti, di scoprire, capire e sfruttare i dati climatici di cui hanno bisogno e di valutarli secondo il loro utilizzo previsto. Esso contribuirà anche al più vasto campo dei servizi climatici che rendono possibile una politica informata.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0