I metalli pesanti presenti nei rifiuti
Nell'ambito della politica comunitaria di gestione dei rifiuti, la Commissione intende aggiudicare un appalto relativo allo studio dei metalli pesanti presenti nei rifiuti. L'appalto comprende le seguenti attività: - un esame della letteratura esistente sugli effetti nocivi prodotti sull'ambiente dai metalli pesanti studiati, sia a breve che a lungo termine; - una ricerca dettagliata che renda possibile individuare e quantificare i principali processi di contaminazione ambientale causata dai metalli pesanti contenuti nei rifiuti. Lo studio dovrà essere incentrato sull'impatto sulla salute umana ed in particolare sull'ambiente (acqua, aria, suolo, fauna, flora, ecc.). La ricerca individuerà i principali flussi di rifiuti responsabili della contaminazione derivante dai prodotti di consumo e dal trattamento delle acque reflue (fanghi di depurazione) ed anche i processi di produzione che generano rifiuti in grado di scaricare nell'ambiente i metalli pesanti. Le emissioni dirette di metalli pesanti derivanti dagli impianti, nell'aria o nell'acqua, non saranno oggetto dello studio; - una descrizione dei principali meccanismi che regolano la diffusione dei metalli pesanti nell'ambiente per ogni flusso di rifiuti individuato; - un'analisi dettagliata delle varie opzioni di gestione dei rifiuti, in cui venga trattato l'impatto delle discariche, dell'incenerimento e del riciclaggio dei rifiuti (soprattutto dei metalli) sulla contaminazione dell'ambiente da metalli pesanti. Dovranno poi essere analizzati i problemi causati dalla presenza dei metalli alla gestione dei rifiuti; - una ricerca approfondita, per ognuno dei metalli pesanti studiati e per i loro principali impieghi, che individui i surrogati esistenti più importanti, nonché le tendenze nel campo della ricerca finalizzata allo sviluppo di nuovi surrogati. Un'attenzione speciale dovrà essere prestata ai termini previsti per la creazione di nuovi surrogati, alla valutazione delle loro proprietà e della loro commercializzazione; - un'analisi economica sulla sostituzione di ogni metallo pesante studiato.Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo (citando il riferimento ENV.E.3/ETU/2000/0058): Commissione europea rue de la Loi/Wetstraat 200 B-1049 Bruxelles Sig.ra G. Kent DG ENV.3 Fax +32-2-2994449