European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

"Complex dynamic interactions of nonlinear, multistage and localization phenomena in turbine engines: development and validation of efficient and accurate modeling techniques."

Article Category

Article available in the following languages:

Estensione dei limiti di modellizzazione, per la protezione dei motori aeronautici

La sicurezza e l’affidabilità dei velivoli vantano un posto di rilievo nel programma di ricerca dell’industria aerospaziale. I ricercatori finanziati dall’UE hanno posto le basi per lo sviluppo di strumenti di monitoraggio delle condizioni strutturali (SHM, structural health monitoring), al fine di minimizzare gli effetti dei danni alle pale della turbina.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali
Salute icon Salute

I rotori dei motori a turbina, o dischi alettati, sono soggetti a problemi causati dalle vibrazioni. Delle gravi vibrazioni possono avere effetti negativi su dischi a pale privi di regolarità, con variazioni strutturali a seguito di usura o produzione difettosa. Anche l’ingresso di corpi estranei nel motore e il conseguente danno alle pale è responsabile di eventuali guasti. Lo sviluppo di strumenti SHM integrati per le pale del rotore rappresenta pertanto un’importante priorità. Questo è stato l’obiettivo del progetto UPGRADE (Complex dynamic interactions of nonlinear, multistage and localization phenomena in turbine engines: Development and validation of efficient and accurate modeling techniques), finanziato dall’UE. Un efficace monitoraggio SHM si basa su una profonda comprensione dei fenomeni fisici sottostanti da monitorare e sulla correlazione dei rispettivi parametri chiave in quanto ai danni misurabili in relazione alle pale. I ricercatori hanno studiato la fisica fondamentale dietro la risposta complessa e multistadio di un rotore di motore con pale incrinate e/o prive di regolarità. Come parte di un’analisi di risposta forzata, è stato attuato un codice numerico per produrre un database delle risposte alle varie frequenze di vibrazione, per componenti sia regolari che irregolari. Il passo successivo del team è stato quello di sviluppare tecniche di modellizzazione semplificate per ridurre il runtime di analisi non lineare riguardante i dischi a pale che riportano danni. Dopo aver stabilito il background teorico necessario per il monitoraggio SHM, il team ha ideato un metodo per il rilevamento e la localizzazione di cricche nei dischi a pale irregolari e incrinati. A questo scopo, dei modelli di pala sono stati testati in un impianto progettato per convalidare sperimentalmente la precisione e l’efficacia in quanto all’identificazione di pale di motore incrinate. Il progetto UPGRADE ha prodotto degli elementi cardine per un sistema SHM in grado di rilevare i danni alle pale relative alla turbina motore. Le nuove tecniche per il rilevamento in tempo reale di cricche consentiranno un’importante manutenzione e decisioni di riparazione critiche, il che conduce all’aumento delle capacità operative. I benefici del progetto verranno notati anche dall’industria aerospaziale, con lo sviluppo di nuovi veicoli aerei attraverso un maggiore impiego di modellizzazione e simulazioni.

Parole chiave

Motori di velivoli, monitoraggio strutturale, dischi a pale, gravi vibrazioni, UPGRADE

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione