European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

STrengthening And Redesigning European FLOOD risk practices <br/>Towards appropriate and resilient flood risk governance arrangements

Article Category

Article available in the following languages:

Verso una gestione più resiliente del rischio di inondazioni

L’analisi e il confronto incrociato delle pratiche legate al rischio di inondazioni in Europa può aiutare le amministrazioni locali e nazionali a gestire meglio il rischio di inondazioni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I cambiamenti climatici stanno innegabilmente influenzando il clima in tutto il mondo e l’Europa ha recentemente assistito ad alcune delle peggiori inondazioni della storia moderna. I governi stanno incrementando le attività per adattarsi a questi fenomeni meteorologici in diversi modi, come per esempio sviluppando nuove linee guida e pratiche per gestire le inondazioni. Il progetto STAR-FLOOD (Strengthening and redesigning European flood risk practices towards appropriate and resilient flood risk governance arrangements), finanziato dall’UE, era una tale iniziativa. Riunendo ricercatori giovani e ricercatori esperti del campo scientifico-sociale e legale, appartenenti a otto istituti di ricerca europei, il progetto ha redatto raccomandazioni per implementare e armonizzare le strategie di gestione del rischio di inondazioni nelle zone urbane. Queste raccomandazioni erano rivolte alle parti interessate locali, ai governi nazionali e alle organizzazioni globali al fine di implementare e allineare la preparazione, prevenzione, difesa, controllo e recupero in caso di inondazione. Per raggiungere i suoi obbiettivi, il team del progetto ha condotto un’estesa analisi dei problemi nei sei paesi europei coinvolti. Ha pubblicato varie relazioni sui problemi delle innondazioni, gli interventi, le sfide amministrative, la normativa europea sulle innondazioni e le analogie/differenze tra i paesi del progetto. Il team ha inoltre creato un quadro di valutazione e un metodo di studio dei casi per la ricerca sulla gestione del rischio di inondazioni in Europa. Altri risultati ottenuti finora comprendono una commissione di esperti accanto al gruppo di lavoro sulle inondazioni della strategia di attuazione comune della direttiva quadro sulle acque (Water Framework Directive, WFD) nella quale sono stati studiati gli obiettivi, i provvedimenti e le priorità delle strategie di gestione del rischio di inondazioni. È stata pubblicata e diffusa una relazione sui risultati del workshop e sulle varie attività di divulgazione delle conoscenze. Anche la partecipazione a conferenze ed eventi ha rafforzato gli obiettivi del progetto, così come la preparazione di un primo rapporto sulle politiche per la gestione del rischio di inondazioni e lo sviluppo di una guida online per i professionisti. Per quanto riguarda la diffusione della ricerca, STAR-FLOOD ha presentato e pubblicato articoli in varie riviste scientifiche sottoposte revisione paritaria su diversi temi relativi alla gestione del rischio di innondazioni (ad es. un servizio speciale in Ecology and Society). È riuscito a identificare dispositivi di gestione del rischio di inondazioni resistenti e adeguati per affrontare il rischio di inondazioni nelle aree urbane vulnerabili in Europa. Le scoperte affrontano i ruoli degli attori coinvolti, affrontando la frammentazione nelle strategie di risposta, politiche e possibili conseguenze legali, nonché l’importanza di adottare una prospettiva di governance sulla gestione del rischio di inondazioni. Questi risultati sosterranno indubbiamente le autorità e le parti interessate delle zone urbane ad alto rischio in Europa nella progettazione di misure migliori e più resilienti per la gestione del rischio di inondazioni.

Parole chiave

Rischio di inondazioni, STAR-FLOOD, gestione del rischio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione