Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Safety and Protection of built Infrastructure to Resist Integral Threats

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la sicurezza dei grandi edifici

Le conseguenze degli atti di terrorismo possono essere devastanti per le persone, gli edifici e le relative infrastrutture. Un’iniziativa dell’UE ha contribuito a fornire strumenti d’avanguardia per ridurre gli effetti degli attacchi terroristici.

Esiste una reale necessità di proteggere le strutture governative, i centri commerciali e le stazioni ferroviarie e della metropolitana dalle minacce chimiche, biologiche, radiologiche ed esplosive (CBRE). Tuttavia, la tecnologia e l’esperienza esistenti non sono sufficienti per proteggere i beni e le vite umane, limitare i danni agli edifici ed evitare la perdita di capacità e servizi. Grazie al progetto SPIRIT(si apre in una nuova finestra) (“Safety and protection of built infrastructure to resist integral threats”), finanziato dall’UE, i ricercatori hanno sviluppato strumenti per ridurre i danni, la distruzione e l’alterazione dei grandi edifici nuovi ed esistenti. È stata effettuata una valutazione del rischio per dimostrare la suscettibilità di un edificio di essere attaccato. Questo ha portato alla creazione di strumenti per i progettisti e i costruttori per misurare e definire la vulnerabilità, nonché per individuare strategie di mitigazione efficienti e convenienti. I partner hanno elaborato una banca dati di prodotti di sicurezza e per la prevenzione CBRE, quali sistemi di infissi resistenti, sistemi di conversione delle pareti, colonne resistenti alla esplosioni e sistemi per il rilevamento e filtraggio, ad uso della Commissione europea, i governi e le relative parti interessate. La banca dati include l’efficacia, il costo e il miglioramento dei prodotti. Tutti i risultati del progetto sono stati integrati in uno strumento software completo per la valutazione del rischio sviluppato dai ricercatori. Lo strumento definisce le dimensioni, la disposizione e i componenti strutturali di un edificio a più piani, seguito dallo scenario CBRE. Le informazioni permettono agli utenti di valutare i rischi e le conseguenze degli attacchi CBRE sugli edifici. Lo strumento SPIRIT fornisce misurazioni del rischio di danni strutturali, mortalità e perdite economiche. Questi dati possono essere utilizzati per prendere contromisure quali il consolidamento strutturale, l’evacuazione e la gestione della qualità dell’aria. SPIRIT ha progettato soluzioni per la protezione delle persone che occupano i grandi edifici moderni. Introducendo l’ingegneria basata sulla sicurezza e la protezione CBRE per le infrastrutture pubbliche e private, i risultati del progetto sono destinati a rivoluzionare la sicurezza delle costruzioni.

Il mio fascicolo 0 0