European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Searching genomic regions involved in adaptive evolution and speciation using ring species as a model system and next-generation sequencing

Article Category

Article available in the following languages:

Capire come si evolvono le specie

Un gruppo di ricercatori ha studiato una specie di uccello canoro per scoprire i segreti dell’evoluzione.

Salute icon Salute

Nella biologia evolutiva, una specie ad anello si forma quando le popolazioni si espandono intorno a una barriera geografica, formando alla fine due specie distinte che non si possono incrociare. Avviene quando alcuni tratti all’interno delle popolazioni collegate divergono con la distanza geografica, finché le due adesso distinte forme si incontrano intorno alla barriera per chiudere l’anello. Il progetto NGS-RINGSPS, finanziato dall’UE, ha usato una specie ad anello come modello evolutivo vivente per studiare in che modo una specie unica si divide in due nuove specie figlie. NGS-RINGSPS ha esaminato un ucello canoro, il luí verdastro, che abita un anello intorno all’Altopiano del Tibet e di cui sono presenti due distinte forme, che coesistono senza incrociarsi nella Siberia centrale. I ricercatori credono da tempo che le popolazioni si sono diversificate quando una specie ancestrale del sud si è estesa verso nord lungo due percorsi sui due lati di un altopiano inospitale. Quando il canto del luí verdastro è diventato più complicato da sud a nord, gli uccelli si sono isolati dal punto di vista riproduttivo perché non riuscivano più a riconoscere gli uni il richiamo degli altri. NGS-RINGSPS ha analizzato migliaia di sequenze genetiche di luí verdastri per avere maggiori informazioni su questa ipotesi di “divergenza evolutiva”. Ha trovato testimonianze di periodi antichi di isolamento geografico seguiti da un più recente contatto secondario (nel quale le due forme si incontrano e chiudono l’anello). Sorpredentemente, anche se le due forme siberiane erano considerate isolate dal punto di vista riproduttivo quando hanno stabilito un contatto, ci sono prove genetiche che indicano che si sono incrociate. L’analisi genetica inoltre ha rivelato che le forme separate geograficamente hanno sviluppato tratti simili in isolamento, un processo detto evoluzione parallela. Identificando le regioni genomiche che si sono differenziate nelle popolazioni sui due lati dell’anello, NGS-RINGSPS ha fornito prove convincenti di come avvengono l’adattamento e la speciazione. Queste informazioni saranno utilissime e aiuteranno i biologi evoluzionisti a capire come i geni contribuiscono alla variazione fisica delle specie.

Parole chiave

Biologia evolutiva, specie ad anello, luí verdastro, regioni genomiche, speciazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione