Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
ENTITLE. European Network of Political Ecology

Article Category

Article available in the following languages:

Una maggiore attenzione allo studio dell’ecologia politica

L’ecologia politica (Political Ecology, PE) studia le relazioni tra i fattori politici, economici e sociali da un lato e i problemi e i cambiamenti ambientali dall’altro. Un progetto finanziato dall’UE ha promosso la natura interdisciplinare di questo campo emergente in Europa attraverso attività di ricerca e formazione.

Il progetto ENTITLE(si apre in una nuova finestra) (ENTITLE. European network of political ecology) ha creato una rete di ricerca e formazione delle organizzazioni del settore privato e non governative allo scopo di intensificare lo studio della PE favorendone la transizione verso un campo distinto e sovradisciplinare. Il progetto, che ha integrato componenti di formazione, ricerca, divulgazione e sviluppo professionale, è stato incentrato sulla creazione di legami tra ricerca, consulenza e azione nel campo della politica ecologica nel settore privato e delle organizzazioni non governative. Un totale di 12 ricercatori all’inizio della carriera e 7 ricercatori esperti con background diversi e specializzati in varie discipline si è unito alla rete allo scopo di promuovere aspetti pratici e teorici della PE. Ponendosi l’obiettivo di approfondire teoria, metodi e rilevanza sociale della politica ecologica, la ricerca si occupava principalmente di vari aspetti, tra cui gente comune, conflitti, democrazia, catastrofi e movimenti sociali. La formazione si basava su corsi intensivi specializzati, tra cui teoria avanzata di PE, progettazione e metodi di ricerca, ricerca per la società civile ed esplorazione del mercato del lavoro. Il progetto ENTITLE ha organizzato una serie di scuole estive su “Gente comune, conflitti e catastrofi”, “Movimenti sociali” e “Istituzioni, giustizia e democrazia”. Gli eventi sono stati tenuti presso varie organizzazioni di tutta Europa. I ricercatori all’inizio della carriera hanno partecipato a programmi di scambio presso enti accademici e non. I lavori progettuali miravano anche a una collaborazione di tipo internazionale. I partner dell’iniziativa hanno organizzato la primissima conferenza latino-americana sulla politica ecologica in Cile e partecipato a una conferenza annuale presso l’Università del Kentucky, negli Stati Uniti. I formatori e i ricercatori universitari coinvolti nel progetto ENTITLE hanno anche offerto il proprio contributo all’avvio di POLLEN(si apre in una nuova finestra), una rete di ecologisti politici in Europa. Oltre alla partecipazione a più di 200 conferenze, i lavori di divulgazione si sono tradotti in 157 seminari, 59 workshop e 40 eventi pubblici. Per enfatizzare ulteriormente l’impatto delle attività, i membri dell’iniziativa hanno pubblicato una serie di saggi, articoli e capitoli su riviste, libri e stampa generalista, nonché un video del progetto(si apre in una nuova finestra). I risultati dei progetti di ricerca sono stati presentati in 19 sintesi programmatiche rivolte agli esponenti della società civile e 11 sintesi programmatiche pensate per i politici. Il manuale ENTITLE per le organizzazioni non governative divulga le scoperte di ciascun progetto di ricerca offrendo informazioni importanti sulla PE e sulla sua utilità alla società civile organizzata e alle organizzazioni ambientali. Il programma pionieristico mandato avanti dall’iniziativa ENTITLE offre una massa critica di giovani politici ecologisti che contribuiscono ad arricchire le conoscenze e le azioni su complessi problemi ambientali. In generale, il progetto ha promosso l’adozione di un nuovo approccio alle cause dei problemi ambientali suggerendo strategie di risoluzione ottimali.

Il mio fascicolo 0 0