European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Network Sensors for Widespread Use

Article Category

Article available in the following languages:

Sensori per ottimizzare la gestione idrica nelle reti di fornitura

L’accesso a riserve di acqua potabile pulita è un requisito fondamentale della direttiva europea sulle acque potabili. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato una sonda innovativa basata su sensori microelettronici, allo scopo di migliorare la gestione della rete idrica in Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali
Salute icon Salute

Il settore idrico ha adottato l’uso diffusissimo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la pianificazione e le operazioni. Tuttavia, deve essere conforme a rigorose normative, regolamenti sulla sicurezza e richieste ambientali, il tutto nel rispetto delle esigenze di un’infrastruttura che invecchia. Ne è risultata una crescente domanda di soluzioni di gestione delle acque in tempo reale. La relativa tecnologia non soddisfa però in pieno i requisiti del settore idrico per l’analisi, il controllo e la gestione delle acque. Gli svantaggi delle sonde tradizionali riguardano l’eccessivo consumo d’energia, la fragilità, l’intensa manutenzione, la scarsa precisione e la fuoriuscita di elettroliti. Richiedono inoltre una taratura manuale in laboratorio. Tali svantaggi tecnici rendono particolarmente difficile e costosa l’introduzione di reti di sensori. Il progetto WIDESENS (Water network sensors for widespread use), finanziato dall’UE, si proponeva di superare tali sfide, sviluppando e facendo funzionare serie di sensori a basso costo da utilizzare in località remote. I partner del progetto hanno sviluppato, implementato e testato una sonda multiparametrica basata su sensori non convenzionali, che sarà economicamente sostenibile per l’utilizzo diffuso nelle reti idriche. Hanno costruito tre prototipi funzionali che cono stati convalidati nella rete di acqua potabile di una città spagnola. La sonda misura il pH, la conducibilità, le incorstazioni biologiche, il potenziale redox e il cloro per valutare la qualità dell’acqua. Inoltre, misura la pressione per misurare la qualità del servizio e rilevare eventuali perdite. La sonda economica ed energeticamente efficiente è facile da installare e richiede poca manutenzione. Il team di WIDESENS ha anche sviluppato un sistema di telecomunicazione cablato e wireless, e il relativo software per la raccolta e l’elaborazione dei dati. Le aziende e le autorità della fornitura idrica potranno trarre vantaggio da WIDESENS. Oltre a migliorare i processi della gestione idrica, sarà garantita un’acqua più sicura per i consumatori e sarà ridotto l’impatto ambientale, attraverso una clorazione minore e una migliore conservazione delle risorse idriche.

Parole chiave

Acqua potabile, WIDESENS, sensori della rete idrica, sonda multiparametrica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione