Rivisitazione delle tecnologie energetiche strategiche
I commissari europei, i rappresentanti dei ministeri nazionali e gli esperti da tutti gli Stati membri europei si sono riuniti a Dublino, in Irlanda, per discutere il ruolo futuro che la ricerca sull’energia potrebbe svolgere nella riduzione della dipendenza dell’Europa da petrolio e gas. La sesta conferenza del Piano SET(si apre in una nuova finestra) si è concentrata sull’introduzione nel mercato di nuove tecnologie energetiche sostenibili. L’allora commissario europeo per la ricerca, l’Innovazione e la Scienza, Maire Geoghegan-Quinn, ha aperto la conferenza evidenziando che il nuovo programma di ricerca e innovazione UE, Orizzonte 2020, facilita la partecipazione ai progetti finanziati dall’UE. Ha inoltre evidenziato che l’energia sicura, pulita ed efficiente rappresenta una delle sfide principali da affrontare nell’ambito di Orizzonte 2020. La conferenza del Piano SET, organizzata attraverso il progetto SET_IRELAND, ha offerto l’opportunità per l’allora commissario europeo per l’Energia Gunther H. Oettinger di presentare la comunicazione sulle tecnologie energetiche e l’innovazione che era appena stata adottata. Un messaggio chiave della comunicazione è la necessità di rafforzare il sistema di monitoraggio del Piano SET in tutte le fasi del ciclo di ricerca. Le discussioni che sono seguite hanno affermato la necessità comune di un piano d’azione europeo che creerà le priorità per la ricerca sull’energia sostenibile. Sono stati presentati gli esempi positivi delle azioni congiunte tra gli Stati membri, ed è stato espresso il chiaro desiderio di proseguire questo percorso di collaborazione. Un tema ricorrente della conferenza di due giorni è stato la richiesta di una più stretta collaborazione con le industrie per aumentare la penetrazione sul mercato dell’innovazione energetica. La conferenza ha avuto luogo il 7 e l’8 maggio 2013 sotto la Presidenza irlandese dell’UE.