Una migliore collaborazione UE‒Cina
La Cina domina il settore manifatturiero ed è anche il paese che spende di più per la ricerca. L’UE è molto interessata a collaborare con i partner cinesi e sta sviluppando la collaborazione già dal 1998. Il progetto DRAGON-STAR(si apre in una nuova finestra) (Dragon - Sustaining technology and research (EU-China collaboration)), finanziato dall’UE, ha supportato le collaborazioni euro-cinesi. Il consorzio ha migliorato la qualità della partecipazione cinese nei programmi quadro dell’UE, sostenendo al contempo la cooperazione bilaterale e reciproca nella ricerca e nell’innovazione. Il lavoro si è basato su due progetti del settimo programma quadro (7° PQ) precedenti (BILAT-SLIK e ACCESSCHINA4EU). I rappresentanti del progetto hanno istituito collaborazioni solide tra le principali parti interessate in Cina e in Europa. Il team ha mantenuto le relazioni con altri progetti finanziati dall’UE e ha organizzato eventi congiunti con varie agenzie dell’UE che hanno sede permanente in Cina, tra cui the la direzione generale della Ricerca, la direzione generale dell’Agricoltura e EURAXESS LINKS China. Cooperazioni simili sono state istituite tra la Commissione europea, gli Stati membri dell’UE e varie organizzazioni cinesi. Tra i principali risultati ci sono l’organizzazione di diverse attività per la promozione di Orizzonte 2020 e la creazione di un helpdesk. DRAGON-STAR ha anche attuato una rete di punti di contatto regionali in Cina, intesi a pubblicizzare il progetto. I partecipanti al progetto hanno creato un database contenente le opportunità di finanziamento cinesi per i ricercatori europei. Altre attività includevano un esercizio per mappare i principali laboratori congiunti in Cina, condotto in collaborazione con la delegazione dell’UE in Cina e EURAXESS. Il team del progetto ha studiato la fattibilità di creare strutture di ricerca congiunte in Cina e ha analizzato l’ecosistema dell’innovazione cinese e il suo probabile futuro. La relazione ha esaminato gli incentivi e gli ostacoli che incidono sulla valorizzazione dei risultati della ricerca. I ricercatori hanno esaminato lo stato dell’arte del settore scientifico in Cina, concentrandosi sui campi della sicurezza idrica e dell’agricoltura urbana. DRAGON-STAR ha attuato un meccanismo di sovvenzioni di viaggio, fornendo supporto alle organizzazioni europee che intendono esplorare opportunità in Cina. Infine, il progetto ha creato un manuale che delinea i servizi di supporto industriale cinesi per le piccole e medie imprese europee. Il lavoro del progetto aumenterà la quantità e la qualità della collaborazione tra organizzazioni cinesi ed europee.