Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

La Commissione organizza un'audizione sulla cibercriminalità

Membri del pubblico avranno l'opportunità di esprimere le proprie preoccupazioni in materia di sicurezza su Internet ai membri della Commissione europea in un'audizione pubblica in programma a Bruxelles il 7 marzo 2001. Si discuterà in particolar modo di sicurezza e criminalit...

Membri del pubblico avranno l'opportunità di esprimere le proprie preoccupazioni in materia di sicurezza su Internet ai membri della Commissione europea in un'audizione pubblica in programma a Bruxelles il 7 marzo 2001. Si discuterà in particolar modo di sicurezza e criminalità nel cyberspazio. Rappresentanti dei diversi settori interessati (fornitori di servizi Internet, operatori di telecomunicazioni e altri protagonisti dell'industria, autorità di pubblica sicurezza, autorità preposte alla protezione della privacy e organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti civili) esprimeranno le proprie opinioni sugli sviluppi della linea politica comunitaria in questo settore. "Possiamo agire su più fronti: in primo luogo cercando di prevenire l'attività criminale tramite una maggior sicurezza delle reti e, nel caso in cui tale prevenzione si rivelasse insufficiente, dando alle autorità di pubblica sicurezza gli strumenti necessari per agire nel pieno rispetto del diritto fondamentale alla privacy e dei legittimi interessi commerciali", ha dichiarato la Commissione. Tra le altre cose, la discussione farà riferimento alla comunicazione del commissario per la Società dell'informazione Erkki Liikanen e del commissario della Giustizia e degli Affari interni António Vitorino intitolata "Creare una società dell'informazione sicura migliorando la sicurezza delle infrastrutture dell'informazione e mediante la lotta alla criminalità informatica". Questa comunicazione descrive alcune iniziative a carattere legislativo e non. Essa afferma che, dopo essersi consultata con il pubblico, la Commissione dovrà valutare se adottare o meno ulteriori misure.