Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2024-04-24

Article available in the following languages:

COHERENTPAAS: Imponente gestione dei dati per il mercato unico digitale

Un progetto sostenuto dall’UE sta rendendo più semplice la gestione dei dati cloud. Questo potrebbe aiutare le banche, le telecomunicazioni e altri possibili clienti a creare applicazioni di megadati nel giro di poche ore anziché mesi.

Per poter realizzare il mercato unico digitale(si apre in una nuova finestra), lanciato dalla Commissione europea a maggio di quest’anno, il settore della gestione dei dati attualmente frammentato deve essere razionalizzato velocemente. Le attuali pratiche di cloud computing(si apre in una nuova finestra) spesso sacrificano la coerenza dei dati a vantaggio delle dimensioni, per riuscire a gestire gli enormi volumi di megadati(si apre in una nuova finestra) da elaborare. Questo rende la creazione di applicazioni – in cui sono necessari dispositivi di sicurezza solidi – un compito molto difficile che richiede molto tempo. Finora questo ha ostacolato il lavoro degli sviluppatori di megadati e dell’internet delle cose(si apre in una nuova finestra) (Internet of Things – IoT) perché sono necessari mesi per produrre applicazioni in grado di aggiornarsi completamente attraverso tutti i diversi archivi dati cui devono accedere in tempo reale. Potrebbe trattarsi di applicazioni macchina-macchina d’importanza critica che devono gestire milioni di eventi al secondo. Per esempio, gli operatori telecom che aggiornano registri di chiamate e bollette dettagliati, le banche che gestiscono le transazioni di pagamento o i moduli di IoT in articoli di consumo come le automobili, che raccolgono informazioni sul percorso, il traffico e il meteo. Agevolare gli sviluppatori COHERENTPAAS(si apre in una nuova finestra) – un progetto triennale che ha coinvolto 10 partner(si apre in una nuova finestra) di sei paesi europei e ha ricevuto un investimento di 4,95 milioni di euro dal 7° PQ – si propone di cambiare questo complesso scenario fornendo la coerenza dei dati che finora mancava al cloud computing. Il progetto risolve il dilemma armonizzando la SQL (Structured Query Language) e altri linguaggi d’interrogazione usati dagli archivi dati cloud, semplificandoli in un unico linguaggio per gli sviluppatori. “Integrando la nostra gestione transazionale ultra-scalabile con diversi archivi dati cloud, SQL e NoSQL (Not-only Structured Query Language), possiamo garantire una piena coerenza dei dati, prevenendo possibili perdite di dati durante interruzioni operative,” ha spiegato il dott. Ricardo Jimenez-Peris, coordinatore tecnico di COHERENTPAAS. “Questo in effetti potrebbe permettere la gestione dei dati necessaria per il mercato unico digitale. Le imprese di oggi sono passate a questo mondo di cosiddetta “persistenza poliglotta” (un termine coniato da Martin Fowler nel suo libro “NoSQL Distilled”), nel quale introducono continuamente nuovi tipi di tecnologie di archiviazione dei dati SQL e NoSQL orientate ai documenti, chiave-valore e a grafo. Tuttavia, sviluppando una gestione integrata dei dati, COHERENTPAAS ha trovato una soluzione semplice che mette a riparo gli sviluppatori dalla complessità di associare manualmente tutte queste tecnologie, permettendo loro di produrre applicazioni nel giro di poche ore invece dei mesi necessari attualmente. L’elaborazione transazionale che costituisce la base della piattaforma COHERENTPAAS è ultra-scalabile e garantisce la semantica del “tutto o niente” su larga scala, il che significa che non perde mai dati quando il sistema si guasta. Se si verifica un guasto durante una transazione tra archivi di dati, il sistema, come avviene nelle transazioni bancarie, completerà correttamente l’operazione o non avrà nessun effetto, vale a dire che l’applicazione non rimarrà mai nello stato parziale incoerente che è attualmente il problema principale della “persistenza poliglotta”. Una startup europea pronta a competere sul mercato globale Alcuni partner del progetto hanno appena creato un’azienda startup, LeanXcale, per lanciare la piattaforma sul mercato del cloud e dei megadati in rapida evoluzione, creando inizialmente cinque posti di lavoro, mentre COHERENTPAAS si concluderà il 30 settembre 2016. LeanXcale sta già discutendo con grandi banche come Santander e BBVA, e sta lavorando con il partner del progetto Portugal Telecom su come queste società possono usare la piattaforma di megadati cloud. La startup si sta anche rivolgendo ad aziende impegnate nel campo delle assicurazioni, dei trasporti, della logistica, dell’internet delle cose e delle reti intelligenti. Collegamento al sito web del progetto(si apre in una nuova finestra) Altro collegamento(si apre in una nuova finestra)

Il mio fascicolo 0 0