Descrizione del progetto
Software Engineering, Services and Cloud Computing
Cloud data management, Big Data and the Internet of Things raise specific challenges with respect to scalable data management, both in real-time and offline. Big Data analytics puts the emphasis on large queries over big cloud data stores. The emerging Internet of Things applications also raise specific challenges with respect to real-time data management. Developing cloud applications at large scale is also complex due to the lack of coherence support.
In this landscape there is an increasing demand for efficiency and scalability that has resulted in the implementation and use of a wide diversity of different cloud data stores – each one specialized and optimal for specific processing, thus leading to a "no one size fits all" situation. This trend has resulted in a large proliferation of APIs, a lack of a common programming framework and a lack of coherence across different cloud data managers for the corresponding different technologies (traditional environments provided full coherence that has been totally lost in the cloud landscape). CoherentPaaS addresses all these issues.
CoherentPaaS will provide a rich PaaS with different "one size" data stores optimized for particular tasks, data, and workloads. CoherentPaaS will integrate NoSQL, SQL data stores, and complex event processing data management systems with holistic coherence and that will be accessed by means of a common query language. CoherentPaaS will thus enable the development of new cloud, BigData and IoT applications that exploit the performance and scalability of new cloud data management technologies, while hiding the complexity of the underlying technology under a unified query language and holistic coherence across data stores that will simplify application development.
CoherentPaaS outcomes will enable application developers to program with a unified framework that will attain simplicity thanks to the common query language and holistic coherence, scalability guaranteed by each cloud data management technology, and efficiency by enabling to use different cloud data managers specialized for the required tasks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database non relazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.