Supportare la visione dell’Europa sull’energia nucleare
La Commissione europea ha riconosciuto il ruolo svolto dalle politiche dell’UE su energia e clima 2020/2030/2050 riguardanti l’energia nucleare nel soddisfare la sicurezza della fornitura energetica in Europa, la competitività delle industrie europee e anche nel limitare le emissioni di gas serra. Allo stesso tempo, una valutazione realistica del suo potenziale per una migliore efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali non poteva ignorare la questione fondamentale dell’accettazione da parte del pubblico della necessità di un mix energetico per l’UE. Mantenere la competitività nel settore delle tecnologie di fissione, i suoi massimi livelli di sicurezza, le soluzioni per la gestione a lungo termine delle scorie e il completamento dei preparativi per la dimostrazione della nuova generazione di reattori a fissione (IV Generazione) per una maggiore sostenibilità sono tutti obbiettivi al centro della visione condivisa della Piattaforma Tecnologica per l’energia nucleare sostenibile (SNETP). La SNETP facilita una più stretta collaborazione tra CE, organizzazioni di ricerca, settore industriale, mondo accademico e tutti i forum dei portatori di interesse rilevanti per consentire la definizione e la realizzazione di un’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA), una strategia di attuazione e un piano di implementazione che permetterà di realizzare questa visione. SNETP è indirizzata da un consiglio di amministrazione, che fornisce un orientamento su come far progredire questa SRA, ed è gestita da un comitato esecutivo. Con il supporto finanziario proveniente dal progetto SMILE (“SNETP management, implementation, liaison and evolution”), un segretariato ha fornito supporto agli organismi di governo e il coordinamento di differenti gruppi di lavoro. I finanziamenti del progetto SMILE sono stati anche usati per garantire la massima visibilità per la SNETP e per il messaggio che essa trasmette. Il segretariato è servito da strumento per migliorare la diffusione delle informazioni pubbliche e, in tal modo, dell’accettazione da parte del pubblico dell’energia nucleare. Attraverso il nuovo sito web vengono fornite al pubblico informazioni tempestive riguardo ai progressi nel campo dell’energia nucleare. D’altro canto, i risultati delle attività congiunte tra ricercatori e settore industriale sono stati comunicati agli appropriati enti legislativi e dei portatori di interesse per promuovere una visione europea comune. Inoltre, ogni anno, è stata convocata l’assemblea generale come mezzo per facilitare il più ampio coinvolgimento possibile di soggetti interessati e per costruire un impegno per realizzare gli obbiettivi della SNETP. Durante questi eventi e in una serie di incontri a tema, nuovi partecipanti hanno avuto l’opportunità di unirsi alla Piattaforma. L’adesione non è stata limitata a chi ha contribuito inizialmente alla SRA di SNETP. SNETP mira a comprendere tutte le aziende e altre organizzazioni più innovative per far progredire lo Spazio europeo della ricerca (SER) nel settore dell’energia da fissione nucleare sostenibile.
Parole chiave
Energia nucleare, fornitura energetica, Piattaforma Tecnologica Energia Nucleare Sostenibile, SNETP