Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

Gli eurodeputati chiedono chiarimenti sul prossimo programma quadro

La commissione per l'industria, il commercio esterno, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo ha chiesto maggiore trasparenza nel prossimo programma quadro per la ricerca, in occasione della riunione del 23 aprile cui hanno partecipato il commissario per la Ricerca Phili...

La commissione per l'industria, il commercio esterno, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo ha chiesto maggiore trasparenza nel prossimo programma quadro per la ricerca, in occasione della riunione del 23 aprile cui hanno partecipato il commissario per la Ricerca Philippe Busquin e il commissario per la Società dell'informazione Erkki Liikanen. I Commissari sono intervenuti per rispondere alle domande degli europarlamentari sulle strategie correnti per definire la struttura e i contenuti del prossimo programma quadro. La commissione, tuttavia, ha criticato le risposte del commissario Busquin al questionario da lei presentato. Sono tre le principali fonti di discussione: l'istituzione delle reti di eccellenza, i criteri applicati per selezionare queste ultime e il bilancio complessivo del programma di ricerca. Il Commissario ha difeso l'attuale proposta e ha presentato argomentazioni a favore del mantenimento dei criteri di selezione basati su: l'eccellenza di tutte le reti nel loro complesso e nei singoli componenti, l'entità e la portata del processo d'integrazione tra i membri delle reti e, infine, i mezzi destinati al raggiungimento di tali obiettivi. Il comitato di selezione delle reti dovrebbe essere costituito da "pari" esperti del settore di ricerca interessato, ha affermato il Commissario, pur sottolineando che le sue risposte non avevano carattere definitivo, ma rientravano in un processo continuo teso a rendere più scorrevole il funzionamento del programma. Nel rispondere alle domande degli eurodeputati sulle misure previste per incentivare la ricerca sulle tecnologie della società dell'informazione (IST), il commissario Liikanen ha illustrato le motivazioni alla base del bilancio di 3,6 miliardi di euro proposto dalla Commissione. Il Commissario ha sottolineato che per l'Europa è essenziale mantenere la leadership nel settore delle telecomunicazioni mobili e intensificare gli sforzi per colmare il divario nei confronti degli Stati Uniti in altri settori correlati alle IST, come Internet. Liikanen ha inoltre richiamato l'attenzione sulla nuova task force della Commissione sul futuro sesto Protocollo Internet, riunitasi lo stesso giorno. Nelle prossime settimane verrà inviato al commissario Busquin un altro questionario, mentre nei prossimi mesi la commissione dovrà adottare una relazione sul prossimo programma quadro presentata dall'eurodeputato Gérard Caudron (PES, F). La relazione verrà poi messa ai voti in occasione di una sessione plenaria del Parlamento, entro novembre.