Spianare la strada alla cooperazione nella ricerca e nell’innovazione in sanità
Il progetto EU-LAC HEALTH(si apre in una nuova finestra) (Defining a roadmap for cooperative health research between the EU and Latin America-Caribbean countries: a policy oriented approach) è un’azione di coordinamento e supporto (CSA) quinquennale del 7° PQ CE, finanziata dalla Commissione europea (CE), iniziata il 1° ottobre 2011. Persegue principalmente l’obiettivo di sviluppare una tabella di marcia strategica, che intensificherà e coordinerà la cooperazione tra le due aree geografiche nella ricerca e nell’innovazione in sanità tra l’Unione europea (UE) e i paesi dell’America latina e dei Caraibi (ALC). EU-LAC HEALTH ha adottato un approccio orientato alla politica. Sta procedendo nell’ambito del quadro politico della cooperazione tra UE e ALC nelle scienze e nelle tecnologie e, più esattamente, sta supportando il Gruppo di lavoro sulla sanità delle SOM (riunioni degli alti funzionari - Senior Official Meetings), nato dall’Iniziativa congiunta Unione europea - Comunità degli stati latinoamericani e caraibici per la ricerca e l’innovazione (EU-CELAC JIRI). Il progetto ha compiuto passi rilevanti, quali la preparazione della Consultazione finale sulla tabella di marcia e l’organizzazione del Seminario sulla consultazione e validazione della tabella di marcia, che ha contribuito a definire il risultato principale, una Tabella di marcia strategica per l’Iniziativa congiunta UE-CELAC sulla ricerca e l’innovazione in sanità (JIRI-Health). La Tabella di marcia fornisce ai responsabili politici e ai soggetti finanziatori di ricerca e sviluppo nuove nozioni approfondite sul modo per coordinare meglio e finanziare la ricerca e l’innovazione in cooperazione in campo sanitario tra le due aree geografiche: UE e ALC. La Tabella di marcia comprende l’idea di fondo e le finalità dell’Iniziativa, gli obiettivi, i principi chiave e un’agenda di lavoro della ricerca scientifica. Ha identificato 6 aree prioritarie nella ricerca in sanità in relazione alla collaborazione tra le due aree geografiche: malattie croniche, malattie infettive, cancro, malattie neurologiche e ictus, prevenzione delle malattie e promozione del benessere, ricerca sui servizi socio-sanitari. La tabella di marcia propone anche una struttura di governance, per garantire un coordinamento efficace a lungo termine dei fondi per la ricerca e l’innovazione in sanità e le attività tra entrambe le aree geografiche. La fase finale del progetto fino al suo termine a settembre 2016 si incentrerà su un’esperienza pilota di attuazione della JIRI-Health di UE-CELAC, oltre a divulgare i risultati del progetto presso i suoi principali portatori di interessi.