Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Upgrading the capacity of NIRDTP to develop sensing applications for biomedicine using magnetic nanomaterials and nanostructured materials

Article Category

Article available in the following languages:

Microsensori romeni per la biomedicina

L’Istituto nazionale di ricerca e sviluppo per la fisica tecnica (NIRDTP) in Romania è un importante incubatore per l’innovazione e lo sviluppo scientifico. Il supporto dell’UE per gli investimenti nelle strutture e nel personale ne ha migliorato capacità, visibilità e successo.

Il NIRDTP sta allargando le conoscenze nelle nanoscienze e nei microsistemi con l’aiuto dei finanziamenti dell’UE. Il progetto NANOSENS (Upgrading the capacity of NIRDTP to develop sensing applications for biomedicine using magnetic nanomaterials and nanostructured materials) ha collaborato con cinque organizzazioni specializzate per incrementare le competenze del suo personale. Il NIRDTP ha rafforzato il suo potenziale umano assumendo 7 ricercatori esperti internazionali, attivandoli subito nei loro rispettivi campi grazie a 15 visite di gemellaggio durante i primi 18 mesi. Il team ha anche presentato proposte di progetti internazionali congiunte e ha effettuato un’approfondita analisi di mercato per l’acquisto delle apparecchiature necessarie. I diritti e le norme di proprietà intellettuale (IP) erano parte integrante del progetto; pertanto è stato assunto un direttore di proprietà intellettuale e innovazione (IPI) che ha redatto la bozza della politica IPI del NIRDTP. È stato organizzato un workshop sull’IP che ha coinvolto esperti dalla Direzione nazionale romena per le invenzioni e i marchi registrati, per spiegare le attuali migliori pratiche nella gestione IP e nella creazione di competenze nel settore, incluso il modo in cui presentare il modulo per la divulgazione dell’invenzione. Il progetto ha sparso la voce sul potenziamento delle capacità di ricerca, con particolare attenzione ai partenariati industriali. Ha inoltre aumentato la visibilità e il livello della ricerca condotta al NIRDTP, sia a livello europeo che internazionale. Questo farà rientrare nel paese gli scienziati romeni di livello mondiale che attualmente lavorano all’estero. Oltre alla partecipazione a conferenze e ad altri eventi, NANOSENS è stato scelto come storia di copertina dalla rivista romena Market Watch sul consolidamento del ruolo del NIRDTP nello Spazio europeo della ricerca (SER). NANOSENS ha in programma di sviluppare la propria capacità di ricerca e visibilità scientifica per attrarre sia espatriati romeni che industrie globali per la creazione di partnership. In generale, il progetto favorirà l’economia locale e regionale, e contribuirà al SER per quanto riguarda i microsensori basati su nanomateriali magnetici per applicazioni biomediche.

Parole chiave

Microsensori, biomedicina, NIRDTP, Romania, NANOSENS, nanomateriali