Chiarire il funzionamento del vacuolo nelle piante
Malgrado molti studi su vacuoli delle piante, si conosce ben poco sugli apparati cellulari e sui meccanismi regolatori dei PSV. Il progetto MC VACUOLE (Trafficking to the vacuoles in plants) ha lavorato per cambiare lo status quo delle applicazioni inerenti alla biotecnologia. I ricercatori hanno utilizzato la biologia cellulare, la fisiologia cellulare e analisi bioinformatiche al fine di studiare i mutanti della proteina ribosomale nella pianta modello Arabidopsis thaliana. Ciò ha aiutato a comprendere i meccanismi cellulari fondamentali, come per esempio la regolazione della traslazione, necessari per la corretta erogazione dei carichi destinati al vacuolo. In particolare, i risultati evidenziano l’importanza di controllare alcuni fattori di trascrizione che contengono, a monte, moduli di lettura aperti. Particolarmente utile è stato lo sviluppo di strumenti di analisi per lo studio dei percorsi di traffico vacuolare, degli apparati cellulari e dell’identificazione dei carichi relativi alle vescicole. Il progetto MC VACUOLE ha stabilito con successo un protocollo per la determinazione della composizione di proteine e metaboliti relativa a specifiche vescicole vacuolari. I risultati del progetto saranno d’aiuto per la ricerca futura, puntando al miglioramento delle varie riserve vacuolari in colture di interesse allo scopo di aumentare la biomassa, la resa produttiva e l’adattamento. Nell’attuale scenario di crescente domanda relativa ai prodotti alimentari e limitata disponibilità di terreni agricoli, così come di risorse idriche, tale ricerca avrà un impatto notevole sulla sicurezza alimentare globale.