Aumenta la ricerca post-dottorato interdisciplinare
L’EMBL, un esempio eccellente di collaborazione scientifica in Europa, è arrivato a comprendere 85 laboratori in 4 paesi. L’EMBL coordina un ambizioso programma interdisciplinare di borse di studio post-dottorato (EIPOD) che coinvolge due o più laboratori EMBL per sostenere progetti di ricerca interdisciplinare e incoraggiare la ricerca nell’UE. Questa preziosa iniziativa prosegue ora grazie al progetto EIPOD2(si apre in una nuova finestra) (EMBL Interdisciplinary Postdocs 2), finanziato dall’UE. Per raggiungere gli obiettivi del progetto EMBL sta incoraggiando giovani ricercatori a proporre progetti interdisciplinari che riguardino le loro facoltà preferite, garantendo una maggiore libertà di scelta e incoraggiando l’innovazione. Ai ricercatori è richiesto di combinare in un progetto di ricerca almeno due argomenti distinti di ambito scientifico o di scegliere tra le idee di ricerca interdisciplinare proposte dal corpo docente EMBL, che essi svilupperanno in una proposta che risponda ai loro interessi e obiettivi personali. Dopo una revisione rigorosa e indipendente delle domande presentate dai candidati e nel corso di un incontro in sede dedicato ai colloqui conoscitivi vengono offerte borse di ricerca ai candidati migliori, che beneficeranno di una formazione interdisciplinare. Mentre si trovano all’EMBL i ricercatori EIPOD ricevono una guida per la loro carriera, formazione professionale e formazione in campo etico. L’EMBL ha già lanciato due bandi di concorso, approvando alla fine l’ammissione al programma di 43 ricercatori post-dottorato altamente qualificati da 25 paesi. L’iniziativa sta avendo una divulgazione a livello globale tramite il sito web dell’EMBL, altri numerosi siti quali Euraxess, Nature jobs e Findapostdoc.com una campagna diretta via email con Science e presso varie fiere dedicate alle carriere professionali e nei meeting scientifici di tutto il mondo. Sul sito web del programma i potenziali candidati e altri soggetti interessati possono ottenere informazioni complete e aggiornate su obiettivi, successi ottenuti, testimonial delle borse di ricerca e altro ancora. A breve è previsto un bando conclusivo con la speranza di sfruttare in totale almeno il 90 % dei fondi allocati per questo progetto ricco d’iniziativa.