European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediterranean Activities for Research and Innovation in the Energy sector

Article Category

Article available in the following languages:

Sforzi euro-mediterranei promuovono l’innovazione nel settore energetico

Un’iniziativa dell’UE ha promosso un partenariato dell’UE con paesi mediterranei nel settore energetico, sviluppando così uno spazio comune per conoscenza e innovazione e fornendo energia sicura, pulita ed efficiente.

Energia icon Energia

La transizione a un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo richiede all’UE di superare delle sfide come la crescente scarsità delle risorse, i bisogni energetici in aumento e il cambiamento climatico. Questo è particolarmente vero per i paesi partner mediterranei (Mediterranean Partner Countries, MPC). Il progetto MARE (Mediterranean activities for research and innovation in the energy sector), finanziato dall’UE, si proponeva di colmare il divario tra la ricerca e l’innovazione nell’UE e nelle regioni mediterranee. Esso si è concentrato su tre pilastri tecnologici fondamentali: microreti per energia rinnovabile, desalinizzazione a energie rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici. MARE ha creato e mobilitato una rete di soggetti nell’area euro-mediterranea (EUROMED) per facilitare apprendimento reciproco e scambio di esperienze. Finora i 119 membri hanno aiutato a produrre un piano di sostenibilità per la sua applicabilità a lungo termine. I partner del progetto hanno promosso la commercializzazione dei risultati della ricerca allo scopo di favorire partenariati pubblico-privato e promuovere il mercato transnazionale per le tecnologie energetiche pulite. Essi hanno analizzato sia le opportunità commerciali che quelle tecnologiche nell’area EUROMED, identificato 51 tecnologie promettenti, e prodotto piani di sfruttamento per 9 tecnologie con un alto potenziale di commercializzazione. Il team di EUROMED ha prodotto due relazioni che identificano i punti di forza dell’innovazione e gli appropriati modelli per il trasferimento tecnologico e i piani di azione che consentono alle tecnologie regionali di raggiungere mercati locali o globali. Otto eventi per la creazione di incontri in tutta l’area del Mediterraneo e 76 missioni aziendali mirate hanno aiutato a promuovere la commercializzazione regionale dei risultati della ricerca. Per rafforzare la cooperazione, otto progetti di gemellaggio sono stati messi in campo tra nove organizzazioni dell’UE e degli MPC nell’area. I ricercatori hanno analizzato tendenza del mercato, spinta tecnologica, quadri politici, in aggiunta ai punti di forza, debolezze, opportunità e minacce dei pilastri nell’area EUROMED. Essi hanno anche prodotto una relazione sul sistema dalla ricerca all’innovazione della regione. Si sono svolti sette seminari di formazione per migliorare le competenze di attori e organizzazioni locali. Cinque visite di studio hanno promosso lo scambio delle migliori pratiche identificate negli Stati membri e negli MPC. Rafforzando i partenariati nell’area EUROMED, MARE aiuterà a sostenere la capacità di ricerca e innovazione europea, a incrementare la competitività globale e a penetrare nuovi mercati.

Parole chiave

Euro-mediterraneo, settore energetico, Paesi partner mediterranei, ricerca e innovazione, MARE

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione