Obiettivo
Research & Innovation cooperation between the EU and MPC areas is a critical factor for the development of a ‘Common Knowledge and Innovation Space’, in order to jointly tackle important global challenges. The ‘Secure, Clean and Efficient Energy’ Societal Challenge is not only an EU’s critical priority towards H2020 for making the transition to a reliable, sustainable and competitive energy system but is also essential for MPC countries due to energy challenges they face especially because of increasingly scarce resources, increasing energy needs and climate change. Current technology innovations and trends on the technology pillars of RES Microgrids, RES Desalination and Energy Efficient interventions in buildings are crucial for tackling the above challenges. MARE project will bring together actors from the whole value chain of innovation (RTOs, Intermediaries, Business Parks, Clusters and SMEs) in order to foster cooperation for bridging the gap between research and innovation in the EUROMED area, towards the three technology pillars. MARE will perform a set of activities which aim to assist the market uptake of research results, improve competencies and mutual learning of organisation from both areas and finally identify fields on potential STI Cooperation between Member States and MPC counties under the H2020 and bi-regional programmes. Emphasis will be given to enhancing the Common Knowledge and Innovation Space between EU and MPC and to supporting partnerships between Member States and MPC countries through market uptake of research results for global competitiveness and reach of new markets.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2013-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19 009 PIKERMI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.