Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-21

Article available in the following languages:

Varata una rete tematica a favore delle indagini criminali

Una nuova rete tematica, che svilupperà metodi di precisione delle scienze forensi finalizzati alle indagini criminali, è stata varata nell'ambito della sottosezione "Crescita" del quinto programma quadro della Commissione europea. La rete "NITE-CRIME" (Isotopi naturali ed el...

Una nuova rete tematica, che svilupperà metodi di precisione delle scienze forensi finalizzati alle indagini criminali, è stata varata nell'ambito della sottosezione "Crescita" del quinto programma quadro della Commissione europea. La rete "NITE-CRIME" (Isotopi naturali ed elementi in tracce nella criminalistica e nelle scienze forensi ambientali) utilizzerà gli elementi in tracce e le percentuali isotopiche per verificare l'autenticità e/o l'origine di materie prime, prodotti e materiali industriali, droghe illegali, merci pericolose, resti umani e manufatti culturali. La rete abbraccia istituti di scienze forensi, laboratori di analisi chimiche ed altre organizzazioni di ricerca appartenenti a sette paesi, di cui quattro Stati membri dell'UE. I partecipanti coopereranno per lo sviluppo di uno spettrometro di massa, uno strumento specializzato per la definizione del peso che sfrutta la differenza nel rapporto massa/carica di atomi o molecole ionizzati per separarli. Un aspetto innovativo del progetto è l'utilizzo dell'ablazione al laser, che creerà gli ioni, in combinazione con vari metodi di separazione. Si possono ora impiegare laser ad ultravioletti o ad eccimeri per ottenere lunghezze d'onda inferiori e maggiore precisione rispetto a prima. La rete "NITE-CRIME" fungerà da forum per lo sviluppo e la diffusione di protocolli convalidati di misurazione analitica, l'istituzione e lo sviluppo di banche dati di riferimento, la preparazione e la formazione di scienziati forensi e team locali, la prestazione di assistenza globale agli utenti e la fornitura di informazioni, in cooperazione con le competenti organizzazioni internazionali giudiziarie e di scienze forensi.

Il mio fascicolo 0 0