European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser welding of newly developed Al-Li alloy

Article Category

Article available in the following languages:

Saldatura a raggio laser di leghe leggere

Le leghe di alluminio (Al) contenenti litio (Li) hanno una minore densità e una migliore rigidità rispetto alle tradizionali leghe di alluminio. La dimostrazione della saldabilità al laser di queste leghe potrebbe spianare la strada all’utilizzo di parti leggere negli aerei nel prossimo futuro.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le leghe Al-Li rappresentano un’opzione interessante per l’industria aerospaziale poiché la bassissima densità del litio potrebbe consentire il miglioramento delle prestazioni degli aerei grazie al peso strutturale ridotto. Tuttavia, i materiali di prima e seconda generazione presentavano problemi in termini di duttilità, robustezza e resistenza a rottura e corrosione. Si prevede che la terza generazione di leghe Al-Li darà un contributo importante alla riduzione del peso degli aerei. La CE ha sostenuto i membri del progetto LAWENDEL (Laser welding of newly developed Al-Li alloy) nel tentativo di sviluppare un processo di saldatura laser adatto alle leghe Al-Li di nuova concezione con ridotto contenuto di litio e altre modifiche. Una combinazione unica di lavoro di modellazione sperimentale e teorica ha ridotto significativamente sia il tempo che i costi necessari per l’ottimizzazione, rispetto all’approccio tradizionale “trial and error”. I ricercatori hanno dimostrato la validità della nuova tecnologia di saldatura laser utilizzando tre pannelli piani irrigiditi, realizzati con leghe Al-Li di terza generazione. In particolare, sono state utilizzate le leghe AA2198 per il rivestimento e AA2196 per quattro traverse equidistanti (entrambe disponibili in commercio). I ricercatori hanno studiato la saldabilità al laser delle nuove leghe e hanno confrontato le loro caratteristiche microstrutturali e proprietà meccaniche con le leghe Al-Li tradizionali. La ricerca è iniziata con la lega AA2198 e uno studio di fattibilità della saldatura a raggio laser. Sono stati preparati anche campioni rivettati in AA2024 che sono stati sottoposti a test micromeccanici e microstrutturali per il confronto con i campioni saldati. È stata esaminata la microstruttura delle saldature mediante microscopia elettronica a scansione e ottica. La composizione chimica locale è stata analizzata mediante spettroscopia a raggi X a dispersione di energia, mentre l’analisi della diffrazione da retrodiffusione elettronica è stata utilizzata per caratterizzare texture e granulometria. I dati sperimentali hanno contribuito alla convalida dei modelli calibrati e alla determinazione dei parametri di processo ottimali per prestazioni di saldatura superiori. In particolare, i dati di campo di temperatura hanno facilitato lo sviluppo di un modello di suscettibilità alla criccabilità a caldo, affrontando uno dei principali problemi delle leghe Al-Li. Il progetto LAWENDEL ha combinato il meglio dei due mondi, ovvero l’uso di leghe Al-Li molto leggere e la loro adesione superiore tramite saldatura laser a emissioni basse o assenti. Il risultato finale sarà una vasta gamma di possibili applicazioni della saldatura laser e la sua ampia accettazione nell’industria aerospaziale.

Parole chiave

Saldatura a raggio laser, leghe Al-Li, industria aerospaziale, LAWENDEL, modellazione di elementi finiti, modellazione della suscettibilità alla criccabilità a caldo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione