European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ESTABLISHMENT OF A CENTER FOR INTELLECTUAL PROPERTY AND TECHNOLOGY TRANSFER (CIPTT) IN THE FORMER YUGOSLAV REPUBLIC OF MACEDONIA

Article Category

Article available in the following languages:

Metodi per invertire la fuga dei cervelli nei Balcani occidentali

La promozione di un’attenzione strategica su innovazione e commercializzazione della ricerca, sul trasferimento delle conoscenze e sulla gestione del patrimonio intellettuale sta contribuendo a incrementare il capitale umano.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Da quando ha ottenuto l’indipendenza dalla Jugoslavia nel 1991, l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia (FYROM) sta liberalizzando l’economia e migliorando il suo ambiente commerciale. Tuttavia, le manca ancora l’attrazione di investimenti esteri. Il progetto CIPTT (Establishment of a center for intellectual property and technology transfer (CIPTT) in the Former Yugoslav Republic of Macedonia) mira a dare una svolta a questa situazione. ll centro sta creando nuove tecnologie, strumenti innovativi e paradigmi di conoscenza. Le attività del progetto sono multidisciplinari e quindi affrontano questioni che includono i settori del diritto, della scienza, dell’economia, del commercio e dell’istruzione. I risultati ad oggi includono quattro libri pubblicati, monografie, 14 articoli pubblicati e oltre 20 presentazioni su invito. Tra i risultati del progetto vi è un libro innovativo che utilizza un approccio basato sull’evidenza empirica per creare raccomandazioni politiche a livello nazionale. Il lavoro può aiutare a informare i responsabili politici per aiutarli a creare un ambiente più favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità. Le raccomandazioni per interventi di politica possono essere utili per la promozione dei diritti di proprietà intellettuale, lo sviluppo delle piccole e medie imprese e l’aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo.

Parole chiave

Trasferimento della conoscenza, gestione del patrimonio intellettuale, investimenti esteri, proprietà intellettuale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione