European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular and viral components in Respiratory Syncytial Virus (RSV) assembly and budding

Article Category

Article available in the following languages:

Uno sguardo approfondito sotto il profilo molecolare sulla germinazione virale

Per formulare nuovi antivirali occorre ottenere una conoscenza molecolare e strutturale dettagliata degli stadi chiave nella replicazione virale.

Salute icon Salute

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) umano è la causa più frequente di bronchiolite e polmonite nei neonati e negli anziani a livello mondiale. Si sa poco dei meccanismi di base che favoriscono l’infezione, come la formazione di filamento virale e la germinazione. La germinazione è uno stadio essenziale nel ciclo vitale di tutti i virus rivestiti. Il progetto RSV BUDDING (Cellular and viral components in Respiratory Syncytial Virus (RSV) assembly and budding), finanziato dall’UE, ha indagato sulle proteine virali e cellulari implicate nella germinazione del RSV, descrivendo la rete di interazione tra RSV e ospite. Il RSV infetta principalmente le cellule epiteliali del tratto respiratorio e si replica nel citoplasma. Le proteine virali si spostano verso la superficie di cellule apicali, dove si aggregano in filamenti virali e germinano dalla cellula. Gli scienziati si sono concentrati sulla matrice del RSV che coordina l’assemblaggio virale e la germinazione, in corrispondenza della membrana plasmatica, ritenuta l’agente che recluta i fattori ospiti essenziali per la replicazione virale. Impiegando una piattaforma di microfluidica ad alta intensità di elaborazione e una libreria di proteomi umani personalizzata, i ricercatori hanno vagliato le interazioni delle proteine ospiti di RSV M. Gli scienziati hanno identificato 24 nuovi partner di legame implicati in una serie di vie cellulari, tra cui la regolazione della trascrizione dell’ospite, la risposta immunitaria congenita e il traffico cellulare. Tra tali proteine, gli scienziati hanno scoperto che la proteina legante l’actina cofilina 1 e la proteina a dito di zinco ZNF502 risultano i mediatori fondamentali per la produzione di RSC nelle cellule infette. Inoltre, il consorzio ha generato e studiato mutanti di RSV M difettosi in termini di assemblaggio e germinazione. Questa sezione del progetto ha consentito di individuare residui di aminoacidi chiave all’interno di M, cruciali per l’infettività del virus rilasciato. Attraverso esperimenti di cristallizzazione, gli scienziati sono riusciti a capire che la proteina RSV M si aggrega in dimeri, passando a oligomeri quando avviene l’assemblaggio del filamento virale e la produzione di virus. Nel complesso, i risultati di RSV BUDDING hanno importanti implicazioni per le future strategie antivirali mirate alla proteina RSV M nella cellula ospite, grazie a cui si profila un sollievo per le persone affette da RSV.

Parole chiave

Germinazione, virus respiratorio sinciziale, RSV M, cofilina 1, dito di zinco, antivirale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione