La medicina basata su prove per la salute materna
L’importanza di un ottimo stato di salute della madre è sempre più evidente, in particolare per garantire una progenie sana. Per ottenere una medicina basata su prove (EBM), occorre una metodologia d’avanguardia per l’esecuzione sistematica di revisioni. Da un punto di vista globale, è indispensabile per migliorare le competenze della ricerca in tutto il territorio dell’UE e del mondo sviluppato, nonché per favorire collaborazioni tra più nazioni. Il progetto EBM CONNECT (Evidence-based medicine collaboration network for guideline development, teaching and dissemination) è stato avviato per promuovere l’EBM attraverso collaborazioni di questo genere e tramite trasferimenti di conoscenze. I ricercatori si sono dedicati in particolare alla standardizzazione e ai progressi della metodologia di ricerca, al miglioramento delle linee guida sulla salute materna, all’integrazione di prove non inglesi, allo sviluppo del consenso e a tecniche statistiche. Tra le aree oggetto di ricerca rientrano la predizione di problematiche del genere della gestosi, nonché la manipolazione nutrizionale finalizzata a ottenere un migliore stato di salute della madre. In particolare, i ricercatori hanno acquisito dati pertinenti dalla letteratura cinese e spagnola in materia. L’iniziativa EBM CONNECT ha ottenuto risultati molto positivi, raggiungendo tutti gli obiettivi e le singole tappe. Le attività di ricerca hanno prodotto 15 pubblicazioni su riviste a valutazione paritaria, una presentazione internazionale e 20 laboratori di studio EBM con la partecipazione delle istituzioni partner. Un aspetto fondamentale di questo progetto ha riguardato i distacchi di personale in tutte le sei istituzioni partner, per favorire il trasferimento di conoscenze e potenziare le competenze di ricerca. Questo impegno si è rivelato un enorme successo, poiché tutte le istituzioni partner hanno effettuato circa 52 mesi di distacco. Le attività del progetto hanno migliorato la nostra conoscenza circa i fattori che incidono sulla salute materna e hanno contribuito all’EBM per la salute materna. Inoltre, EBM CONNECT ha collaborato a livello nazionale e globale con gruppi impegnati nella formulazione di politiche, come l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (RCOG). Si prevede che tali collaborazioni continuino anche oltre il termine di questo progetto, contribuendo a migliorare ulteriormente le linee guida sulla salute materna.
Parole chiave
Salute materna, medicina basata su prove, competenze di ricerca, collaborazione multinazionale, linee guida sanitarie