European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinforcing Georgian international cooperation capacities in the field of Food and Biotechnologies

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzamento della cooperazione UE-Georgia nella R&S biotecnologica

L’UE ha notevolmente approfondito i suoi legami politici ed economici con la Georgia, avvicinandola all’Europa negli ultimi anni. Un’iniziativa dell’UE ha ulteriormente promosso le collaborazioni rinforzando la cooperazione con la Georgia per quanto riguarda lo Spazio europeo della ricerca (SER).

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Come parte della sua capacità di cooperazione internazionale, l’UE si impegna a promuovere un più stretto rapporto scientifico con la Georgia. In questo contesto, il progetto BIOPARTNERS (Reinforcing Georgian international cooperation capacities in the field of food and biotechnologies), finanziato dall’UE, è stato fondamentale nel preparare l’integrazione della Georgia nel SER e la sua partecipazione al Settimo programma quadro (7° PQ) e alla priorità tematica di Orizzonte 2020 relativa agli alimenti, agricoltura e biotecnologia. Il lavoro è cominciato con la creazione di una strategia di sviluppo per promuovere la capacità del DIBBAUG (Durmishidze Institute of Biochemistry and Biotechnology of the Agrarian University of Georgia) in diversi campi correlati alla priorità tematica. La strategia è stata fornita seguendo l’analisi del DIBBAUG sui punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce, con l’aiuto di oltre 30 parti interessate del Caucaso, Europa e Georgia. È stata inoltre condotta un’analisi socioeconomica per valutare le potenzialità delle tematiche di ricerca e sviluppo (R&S). Il DIBBAUG è stato gemellato con l’Università di Murcia, in Spagna. Altre azioni includevano lo scambio di ricercatori e giovani scienziati, nonché l’organizzazione di sei workshop scientifici congiunti. Si sono svolti eventi di messa in rete e intermediazione in tutta Europa per rafforzare l’impatto del progetto. Sono state organizzate oltre 35 presentazioni e sessioni promozionali e/o di networking e informazione. Sono stati mobilitati oltre 100 membri delle comunità di R&S caucasiche ed europee, per rafforzare i legami di ricerca tra il DIBBAUG e altri istitui di ricerca europei. In questo senso è stata tenuta una conferenza internazionale di alto profilo sugli alimenti e le biotecnologie. Si sono tenute quattro sessioni di formazione e addestramento per rafforzare le competenze del personale del DIBBAUG nel partecipare e gestire i progetti del 7° PQ e di Orizzonte 2020. Si è inoltre svolta una scuola estiva in Georgia. BIOPARTNERS ha rafforzato la visibilità e la capacità del DIBBAUG e la cooperazione nella ricerca biotecnologica in Georgia e oltre.

Parole chiave

Georgia, cooperazione internazionale, alimenti, biotecnologie, agricoltura, ricerca e sviluppo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione