Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Multi-scale material modeling for micro-manufacturing of micro-feature arrays on large surface areas

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi modelli promuovono la tendenza alla miniaturizzazione

Fare di più con meno è il mantra della nostra epoca e questo è più evidente che mai nella tendenza verso la miniaturizzazione di sistemi elettronici , pile a combustibile e dispositivi medici di prossima generazione. La produzione di parti più piccole richiede però tecniche di micro-produzione precise ed economiche.

Dispositivi compatti con funzioni pesantemente integrate stanno diventando sempre più presenti nelle nostre vite. Man mano che si riducono le dimensioni però, gli effetti della superficie e delle dimensioni cominciano a dominare la reazione del materiale e il suo comportamento. Di conseguenza, le proprietà del materiale ottenute in un campione di dimensioni normali non sono più valide per un’analisi precisa e l’ulteriore progettazione. Le proprietà meccaniche, tribologiche e di deformazione deviano dai valori di grandi volumi man mano che le dimensioni del componente si avvicinano alla micro-scala. Nell’ambito di MICROMANUFACTURING (Multi-scale material modeling for micro-manufacturing of micro-feature arrays on large surface areas), gli scienziati sono riusciti a colmare il divario tra la modellazione su meso e micro scala sviluppando e convalidando modelli precisi di processi di micro-produzione. Il team del progetto ha raggiunto una migliore comprensione del comportamento del materiale, del controllo di processo, delle meccaniche di deformazione e della tribologia per una microfabbricazione precisa ed economica. Tra gli esempi ci sono parti su micro-scala (come perni, connettori, ruote e pompe) e gamme di micro-caratteristiche su aree di grande estensione (come micro-canali, micro-piramidi, micro-coni e micro-bozzi). La ricerca del progetto ha importanti implicazioni per piatti bipolari cellulari e impianti biomedici che hanno superfici con reti di micro-canali e micro-bozzi porosi. Tali superfici sono necessarie per ottenere un trasporto molto efficiente di calore e massa. Gli scienziati hanno studiato a fondo la formabilità di micro-canali e hanno studiato le interazioni tra parametri di micro-produzione e qualità della superficie, corrosione e resistenza al contatto. Una modellazione precisa permette una misurazione economica di proprietà materiali su micro scala. Questo prepara il terreno a processi di microfabbricazione veloci e a basso costo che sono importantissimi per commercializzare pile a combustibile e dispositivi medici miniaturizzati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0