European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

The autonomous assessment of aircraft sound power and position

Article Category

Article available in the following languages:

Un array di microfoni per misurare la rumorosità degli aeromobili

Alcuni scienziati finanziati dall’UE hanno sviluppato un sistema innovativo di monitoraggio del suono per stimare la rumorosità degli aeromobili a banda larga, a bassa frequenza e senza rumori di sottofondo.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il traffico aereo è aumentato costantemente nel corso degli ultimi decenni. Per mantenere questa crescita senza condizionare negativamente la qualità della vita delle persone che vivono in prossimità degli aeroporti, è necessario ridurre l’impatto del traffico aereo, sia che si tratti di emissioni inquinanti sia di eccessiva rumorosità. Gli scienziati impegnati nel progetto SOUNDTRACK (The autonomous assessment of aircraft sound power and position), finanziato dall’UE, hanno proposto l’uso di un array di microfoni per misurare la rumorosità degli aeromobili. Tali misurazioni effettuate in più sedi potrebbero costituire la base per condurre valutazioni della rumorosità. Le misurazioni condotte mediante microfoni omnidirezionali sono fortemente influenzate da fonti rumorose, come riflessi i sottofondo e turbolenze del vento. Il fatto di poter decomporre il rumore secondo diverse angolazioni ha offerto ai ricercatori del progetto SOUNDTRACK l’opportunità di sopprimere i rumori indesiderati proveniente da specifiche direzioni. Ogni microfono virtualmente direzionale è “costruito” sintetizzando i segnali di una coppia di microfoni omnidirezionali. Il team del progetto SOUNDTRACK ha dimostrato che tali microfoni contribuiscono ad attenuare i riflessi di sottofondo in modo tale da poter applicare semplicemente le tecniche della differenza temporale di arrivo e ottenere bassi livelli di errore. La direzione del segnale rumoroso può essere determinata sul relativo tempo di ritardo tra microfoni spazialmente separati. Le prestazioni dell’array sono state analizzate attraverso simulazioni al computer, che mostrano che gli errori nella stima della direzione del rumore dipendono dall’impedenza del terreno e dall’angolo di provenienza. Le misurazioni sperimentali raccolte in una camera anecoica hanno dimostrato i vantaggi derivanti dall’utilizzo dei microfoni direzionali. Attraverso numerose prove, gli scienziati del progetto hanno dimostrato che le classiche tecniche di correlazione incrociata sono efficaci per i segnali rumorosi di vari aeromobili. Con misurazioni accurate del rumore prodotto da un aeromobile in fase di atterraggio o decollo, sarà possibile valutare l’efficacia delle misure di riduzione del rumore. La tecnologia SOUNDTRACK può contribuire ad individuare le misure più affidabili, preservando il volume delle operazioni degli aeromobili nei trafficati aeroporti moderni.

Parole chiave

Rumorosità degli aeromobili, monitoraggio del suono, traffico aereo, microfoni omnidirezionali, attenuazione del rumore

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione