Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
MAPK signalling network to adapt leaf growth to drought conditions

Article Category

Article available in the following languages:

Le risposte delle piante alla siccità

La siccità può influenzare la crescita delle piante e quindi anche la resa delle coltivazioni. Un’iniziativa di ricerca finanziata dall’UE ha tentato di capire la risposta di adattamento alla siccità delle piante.

La siccità viene spesso avvertita dalle radici, dagli ormoni e da altre molecole di segnalazione nelle piante. Questi meccanismi di segnalazione sono complessi, ma garantiscono che le piante possano rispondere in maniera efficace ai periodi di stress o di scarsità di acqua. L’iniziativa MAPKINDROUGHT (MAPK signalling network to adapt leaf growth to drought conditions), finanziata dall’UE, ha studiato le chinasi proteiche attivate da mitogeni (mitogen-activated protein kinases, MAPK) e gli enzimi associati coinvolti nella risposta allo stress da siccità. L’obiettivo era quello di collegare la via di segnalazione MARK alla crescita delle piante in condizioni di stress da siccità. Gli scienziati hanno studiato il collegamento tra varie proteine e molecole nel percorso MARK nell’Arabidopsis thaliana. Utilizzando modelli al computer, hanno identificato enzimi e substrati enzimatici che interagiscono con la MARK in seguito a siccità o sotto stress. La scarsità di acqua e altre condizioni ambientali possono gravemente limitare la resa dei raccolti a causa dello stress associato, malgrado le innovazioni dell’agricoltura moderna. Questa ricerca può in definitiva portare a una maggiore tolleranza allo stress da parte delle piante e quindi a raccolti migliori.

Il mio fascicolo 0 0