Le caratteristiche culturali degli elettori influenzano le istituzioni governative e la politica pubblica
In che modo i valori e le credenze influenzano l’operato delle istituzioni governative? Quali sono le strategie da adottare per incoraggiare lo sviluppo economico e migliorare l’operato delle istituzioni in situazioni caratterizzate da una carenza di capitale sociale? Quali sono i principali strumenti che promuovono la trasmissione culturale e in che modo interagiscono con l’ambiente esterno? A questi interrogativi ha tentato di fornire una risposta il progetto INSTITUTIONS (How do values influence the functioning of institutions and the effects of policies?), finanziato dall’UE. I set di dati utilizzati dai ricercatori sono stati analizzati da un punto di vista teorico ed empirico. Nello specifico, uno studio sperimentale ha esaminato le cause e le conseguenze dei trasferimenti dai governi centrali ai governi locali in Brasile e in Italia. Dai risultati è emerso che gli elettori italiani provenienti da località con una tradizione più consolidata di impegno civico sono più propensi a condannare comportamenti riprovevoli. Inoltre, è stato dimostrato che il fenomeno del nepotismo registra una maggiore diffusione in località caratterizzate da una scarsa partecipazione civica. L’analisi delle cause e delle conseguenze dei trasferimenti dai governi centrali ai governi locali in Brasile e in Italia ha inoltre suggerito che gli spostamenti pubblici di maggiore entità sono legati a comportamenti caratterizzati da livelli più elevati di corruzione e di criminalità. I risultati indicano che i trasferimenti pubblici sono particolarmente dannosi per le località più povere, dove causano una riduzione della già scarsa partecipazione civica e il conseguente sottosviluppo di queste popolazioni. Le informazioni raccolte nell’ambito dell’iniziativa si rivelano utili per numerosi settori, tra cui scienze sociali, discipline umanistiche ed economia.