Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nonlinearity-assisted Optical Focusing and Imaging Deep Inside Scattering Media

Article Category

Article available in the following languages:

Immaginografia sulla scala dei micron

Una rivoluzione tecnologica in quanto a messa a fuoco pone le basi per rivoluzionare l’immaginografia, così come le attuali procedure di biopsia.

Molte applicazioni biomediche come la microscopia ottica e la nanochirurgia laser richiedono la capacità di concentrare la luce sulla scala dei micron. Tuttavia, l’eterogeneità dei tessuti biologici provoca una dispersione di luce e impedisce un’efficiente messa a fuoco. Come risultato, la microscopia ottica è attualmente limitata all’indagine superficiale dei campioni. Tuttavia, l’accumulo di prove suggerisce che questa dispersione casuale può essere controllata mediante un’elevata risoluzione della sagomatura del fronte d’onda. Il progetto NOLIMIT (Nonlinearity-assisted optical focusing and imaging deep inside scattering media), finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo approccio basato su matrici di trasmissione fotoacustica (PA) per l’immaginografia e il controllo della luce. L’apparato generato comprendeva una convenzionale configurazione tomografica PA dotata di un modulatore spaziale di luce ad alta risoluzione controllato da computer. L’obiettivo finale era quello di superare il limite di risoluzione delle tecniche ottiche per tessuti profondi e migliorare l’immaginografia microscopica. Utilizzando la matrice di trasmissione PA, gli scienziati sono riusciti a focalizzare la luce su qualsiasi bersaglio in un campione visivamente opaco, e in qualsiasi posizione, con un ampio campo di visuale. La modulazione del segnale fotoacustico ha permesso loro di ottenere l’immagine di strutture assorbenti, invisibili mediante mezzi convenzionali. Inoltre, il consorzio ha sviluppato una tecnica di imaging endoscopica e un approccio passivo di immaginografia acustica al fine di generare immagini senza l’utilizzo di lenti o scanner convenzionali. Questa tecnica vanta un grande potenziale per la miniaturizzazione di sonde endoscopiche mediche. Nel complesso, i risultati scientifici dello studio NOLIMIT superano i limiti di risoluzione delle tecniche ottiche su tessuti profondi, e dovrebbero migliorare l’immaginografia biomedica. I ricercatori sperano che l’immaginografia dello sviluppo embrionale attraverso il guscio opaco di un uovo sarà presto realizzabile.

Parole chiave

Immaginografia, messa a fuoco, microscopia, risoluzione, trasmissione fotoacustica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione