Una ricostruzione della storia islamica medievale
L’iniziativa, intitolata MMS (The Mamlukisation of the Mamluk Sultanate. Political traditions and state formation in 15th century Egypt and Syria), ha esaminato la nascita e la costruzione di nuove tradizioni intorno al principio della schiavitù militare. Ciò rispecchia un processo di formazione dello stato, collocando il sultanato mamelucco sullo stesso piano delle trasformazioni sociopolitiche emergenti che hanno avuto luogo altrove nell’area euro-mediterranea della prima età moderna. Le due principali aree analizzate riguardavano le politiche regionali del XV secolo e i loro cambiamenti nel tempo. I ricercatori hanno adottato una prospettiva metodologica basata su tre tipologie di ricerca e utilizzato un complesso sistema di database relazionale. Tra i risultati ottenuti nell’ambito dell’iniziativa emergono l’identificazione delle identità sociali e individuali dei principali agenti politici e la ricostruzione delle modalità di interazione tra agenzie, pratiche e istituzioni. I lavori hanno inoltre condotto alla definizione del processo di formazione dello stato del Sultanato del Cairo oltre i limiti di un’istituzionalizzazione continua intesa come creazione sociale della combinazione, della crescita e della disintegrazione costanti delle reti di potere centrali. Dall’iniziativa è emerso un uso diffuso dell’espressione “stato mamelucco”, che rappresenta con tutta evidenza una costruzione ideologica vuota e priva di significato per scopi analitici. I risultati saranno pubblicati in un compendio sulle tradizioni politiche. I lavori condotti nell’ambito del progetto MMS contribuiranno infine a fornire una risposta a nuove domande cruciali sulla storia islamica premoderna.
Parole chiave
Medievale, storia islamica, tradizioni politiche, sultanato mamelucco, formazione dello stato, XV secolo