L’impegno sociale in ricerca e innovazione
La consapevolezza circa i benefici dell’impegno della società nelle questioni relative alla ricerca e all’innovazione europea deve essere innalzata a tutti i livelli. Attualmente, la maggior parte delle pratiche di impegno nelle università è condotta nelle scienze sociali. Tuttavia, l’impegno pubblico deve avvenire anche in altre aree di ricerca. L’individuazione e l’esplorazione del perché e del come la società possa essere più impegnata nella ricerca e nell’innovazione è stato lo scopo di ENGAGE2020(si apre in una nuova finestra) (Engaging society in Horizon 2020). Ciò ha comportato una panoramica delle politiche attuali e potenziali, degli strumenti e delle pratiche in Orizzonte 2020 per l’impegno della società nella ricerca, nell’innovazione e nelle attività connesse. La seconda metà del progetto si è focalizzata sulla comunicazione del potenziale dell’impegno pubblico e dei modi in cui può essere migliorato. Il consorzio era composto da sei partner europei provenienti da istituti di ricerca, università e organizzazioni della società civile. I risultati hanno incluso i resoconti, una panoramica del ragionamento alla base dell’impegno della società nella ricerca e un’ antologia in formato elettronico(si apre in una nuova finestra) che fornisce un’introduzione di facile lettura all’impegno in ricerca e innovazione. La diffusione dei risultati è avvenuta anche attraverso workshop, direttive politiche, conferenze e webinar(si apre in una nuova finestra). La promozione della ricerca interdisciplinare, orientata ai problemi e relativa alla comunità nel mondo accademico contribuirà a diffondere la pratica dell’impegno pubblico a tutte le discipline. Maggiori informazioni sul progetto, rapporti ufficiali e piccoli articoli si possono trovare sul sito del progetto.