Formazione per rafforzare la base dell’oncologia traslazionale in Italia
L’Alleanza contro il cancro (ACC), un’associazione che collabora con l’Istituto superiore di sanità (ISS), è impegnata nella promozione della della ricerca di massimo livello nel campo a rapido avanzamento del cancro traslazionale. Per cercare di arrestare la crescente “fuga di cervelli”, l’ACC e l’ISS hanno istituito un programma di scambio di ricerca quinquennale nell’ambito del progetto TRAIN 2009 (Training through research application Italian initiative 2009), finanziato dall’UE. Le borse di studio offerte riguardavano diversi campi, tra cui l’oncogenomica, la genetica, le biobanche nonché la gestione e il trasferimento tecnologico. Grazie alla struttura multidisciplinare, TRAIN sarà in grado di accelerare la riduzione della lacuna tra scoperta e applicazione. Il primo invito a presentare proposte è stato lanciato a maggio 2011, assegnando borse di studio biennali a 11 giovani scienziati. Il programma era anche aperto a scienziati esperti non italiani interessati a passare due anni in Italia. Nonostante la revisione della strategia e l’introduzione di flessibilità nella struttura a molti livelli, l’iniziativa TRAIN è riuscita a fornire opportunità di ricerca d’avanguardia sul cancro a giovani scienziati di talento. È stata creata una solida piattaforma di conoscenze per migliorare le competenze traslazionali in oncologia.
Parole chiave
Formazione, oncologia traslazionale, Italia, programma di mobilità, borse di studio