Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Workbench for Interactive Contrastive Analysis of Patent Documentation

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca dei brevetti si semplifica

La pletora di brevetti esistenti e i relativi dati potrebbero essere di ostacolo alla protezione della proprietà intellettuale. Un nuovo motore di ricerca promette di affrontare questa sfida.

La creatività e l’innovazione sono nel cuore dell’imprenditorialità europea e devono essere rafforzate attraverso la tutela della proprietà intellettuale. Il progetto IPATDOC (Workbench for Interactive Contrastive Analysis of Patent Documentation), finanziato dall’UE, ha sviluppato una nuova tecnologia di motore di ricerca per brevetti, al fine di contribuire al raggiungimento di questo obiettivo. Per garantire che un’idea o un’innovazione sia originale o competitiva, è importante non tralasciare alcun brevetto durante le ricerche brevettuali. Tuttavia, per non tralasciare alcun brevetto, i motori di ricerca attuali tendono a includere informazioni irrilevanti, che richiedono una lunga revisione di un quantitativo inutilmente ampio di materiale. In questo contesto, il team del progetto ha creato un efficiente motore di ricerca relativo ai brevetti in grado di recuperare tutta la documentazione inerente a un determinato brevetto o a una specifica richiesta di brevetto. Il motore di ricerca si differenzia dai precedenti poiché include un’analisi contrastiva dei contenuti interattiva per ottenere risultati migliori. In modo più specifico, il motore aiuta gli utenti a estrarre i contenuti più rilevanti di un brevetto selezionato o di richieste di brevetto, comprese differenze e somiglianze. Il sistema ispeziona in modo interattivo il materiale dei brevetti e conduce un’analisi comparativa dei contenuti, compresi metadati quali candidati e cronologia di eventi. Tale risultato viene ottenuto attraverso un’analisi linguistica intensiva e la rappresentazione ontologica dei contenuti, utilizzando tecniche avanzate di visualizzazione interattiva. Quest’ultimo aspetto aiuta gli utenti a esplorare i contenuti in modo più efficace, portando a risultati significativamente migliori. Con la dimostrazione di successo del funzionamento relativo al motore di ricerca, il team del progetto ha creato una tecnologia che potrebbe in ultima analisi sostenere l’innovazione, la creatività e la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Se i risultati saranno sfruttati, la competitività europea ne trarrà beneficio.

Il mio fascicolo 0 0