European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circuit mechanisms of fear vs. reward in the limbic system

Article Category

Article available in the following languages:

Il sistema limbico – regolazione emotiva

La cura dei disturbi del comportamento rappresenta ancora una vasta zona caratterizzata da molte difficoltà per la neuroscienza. Ricercatori dell’UE hanno studiato il sistema limbico per chiarire meglio la regolazione delle emozioni.

Salute icon Salute

Gli stati emotivi di base come la paura e la ricompensa sono elaborati attraverso circuiti neurali del cervello. Gli scienziati del progetto FEARREWARDCIRCUITS (Circuit mechanisms of fear vs. reward in the limbic system) hanno studiato i meccanismi che ne stanno alla base usando il condizionamento pavloviano di paura e ricompensa in modelli con topi. I ricercatori del progetto hanno sviluppato nuovi protocolli comportamentali che inducono stati emotivi positivi e negativi nei topi. Dopo aver imparato da un compito di condizionamento con ricompensa, i topi sono stati sottoposti a un compito con condizionamento della paura. Gli scienziati hanno poi valutato le loro reazioni emotive e l’incitamento per diversi compiti usando come misura livelli di corticosterone e una mappatura globale del cervello. I risultati hanno indicato un simile innalzamento dei livelli di corticosterone e un’alta attivazione del nucleo talamico della stria terminale nel cervello durante compiti con condizionamento di paura e ricompensa. Considerato il ruolo riconosciuto dell’amigdala nell’attività emotiva e il fatto che il nucleo talamico della stria terminale riceve segnali dall’amigdala basolaterale, i ricercatori hanno manipolato dal punto di vista optogenico l’attività dall’amigdala basolaterale al nucleo talamico della stria terminale. Hanno riscontrato una ridotta espressione di paura e ricompensa quando si attivava l’attività dall’amigdala basolaterale al nucleo talamico, il che indica il ruolo di questo circuito per la codificazione dell’incitamento. Sono in corso ulteriori studi che prevedono l’uso di proteine fluorescenti chiamate “timer” che cambiano colore con il passare del tempo dopo l’attivazione cellulare. I risultati dovrebbero indicare le popolazioni neuronali attivate dalla paura e dalla ricompensa nell’ambito dei circuiti amigdala-nucleo talamico. La conoscenza della regolazione emotiva potrebbe trovare applicazioni per la terapia comportamentale come ansia, disturbi alimentari e dipendenze. I protocolli possono essere adattati ed estesi per studiare altre funzioni cerebrali.

Parole chiave

Limbico, emozione, disturbi del comportamento, paura, ricompensa, condizionamento pavloviano, BNST, amigdala

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione