Aumentare la sicurezza alimentare dell’UE per l’Ucraina
Le leggi severe dell’UE e le normative in materia di sicurezza alimentare possono apportare vantaggi ai paesi extra-UE che confinano con l’Europa e contribuire ad armonizzare gli standard del settore. Il progetto MICRORISK (Research cooperation in assessment of microbiological hazard and risk in the food chain), finanziato dall’UE, ha portato l’esperienza da Francia e Polonia all’Ucraina al fine di contribuire a questo obiettivo. I membri del progetto hanno spiegato alle autorità competenti in Ucraina le leggi alimentari UE con l’obiettivo di attuarle nel paese, venendo anche a conoscenza delle leggi alimentari dell’Ucraina. Più in particolare, il team ha analizzato le legislazioni alimentari dell’Ucraina relative alla catena di produzione alimentare e ha esaminato modi per integrare le legislazioni alimentari correnti dell’UE nel controllo degli alimenti microbiologici del paese. Si è riscontrato che le leggi dell’Ucraina generalmente sono conformi ai criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari europei, compreso il rispetto parziale dei parametri microbiologici quali il tenore totale dei germi, coliformi e Staphylococcus aureus. MICRORISK ha poi analizzato come l’Ucraina esamina gli agenti di rischio nella catena di produzione alimentare e ha cercato di implementare metodi equivalenti UE nella sua catena di controllo alimentare microbiologico. Si è riscontrato che i partner ucraini impiegano regolarmente metodi di laboratorio UE utilizzati per il controllo del rischio microbiologico. Tuttavia, ha consigliato parametri e metodi UE per rilevare in modo efficiente le tossine di Vibrio parahaemolyticus, Clostridium botulinum e botulinum, oltre all’enterotossina dell’Escherichia coli e stafilococcica. Inoltre, il team UE ha confrontato i dati UE e ucraini sulla distribuzione dei patogeni chiave di origine alimentare (ad esempio Salmonella, Campylobacter, Clostridium) che emergono nelle diverse fasi della produzione alimentare. Mentre l’analisi ha rivelato che il pollame nell’Unione europea è stata la più importante fonte di Campylobacter, non c’erano abbastanza informazioni per identificare la fonte principale del patogeno in Ucraina. Il team di MICRORISK ha introdotto i principi e gli aspetti pratici della valutazione del rischio della catena alimentare in Ucraina, favorendo l’armonizzazione, apportando vantaggi per i consumatori e ponendo le basi per un miglioramento dei rapporti nel commercio degli alimenti. Le parti interessate nel campo della salute, della produzione alimentare e del commercio alimentare in Ucraina potrebbero trovare informazioni preziose dai risultati di questo progetto.
Parole chiave
Sicurezza alimentare, MICRORISK, pericolo microbiologico, catena alimentare, agenti patogeni