European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INCONTACT: Supporting the International Dimension of Horizon 2020

Article Category

Article available in the following languages:

Ricerca e innovazione oltre l’orizzonte europeo

Un’iniziativa dell’UE ha compiuto passi per rafforzare la dimensione internazionale dei programmi quadro (PQ) dell’UE. Si tratta di un impegno costante per rimanere alla guida della ricerca e dell’innovazione nella spinta continua delle economie emergenti nella produzione e diffusione di conoscenza.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Società icon Società

Negli ultimi 25 anni, l’UE ha investito moltissimo nello sviluppo del suo programma INCO (International Scientific Cooperation) – un componente importante dei PQ che contribuisce all’apertura al mondo dello Spazio europeo della ricerca (SER). I finanziamenti per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico internazionali attraverso varie attività di Orizzonte 2020, in particolare tramite il programma INCO, supportanto la partecipazione dei paesi partner internazionali in quest’ultimo PQ. Basandosi sul lavoro di precedenti progetti INCONTACT, il progetto INCONTACT 2020 (INCONTACT: Supporting the international dimension of Horizon 2020) ha pianificato varie attività per favorire la transizione dal Settimo programma quadro (7° PQ) a Orizzonte 2020. Le attività del progetto includevano la serie di conferenze INCO (conferenze annuali rivolte principalmente ai punti di contatto nazionali (PCN) e agli esperti di cooperazione internazionale in Europa e nei paesi terzi), la formazione centralizzata su Orizzonte 2020 per i PCN e altri esperti nazionali, e INCO-Wiki (un’enciclopedia online gratuita sulla cooperazione internazionale nel 7° PQ e Orizzonte 2020). Sono stati organizzati eventi regionali in Thailandia e Uruguay, oltre a giornate informative su Orizzonte 2020 in Bolivia, Cambogia, Egitto, Marocco, Peru, Polinesia francese, Samoa e Sudafrica. Durante la 5ª Conferenza INCO ad Atene, INCONTACT 2020 ha spostato il suo interesse per supportare meglio la nuova rete di coordinatori di PCN di Orizzonte 2020. Nel suo secondo e ultimo anno, il progetto ha rivolto le sue attività soprattutto ai PCN internazionali nei paesi terzi. Queste comprendevano il workshop internazionale per i PCN tenuto a Bruxelles nel 2014 e un evento di formazione di due giorni, tenuto un anno dopo a Praia, Capo Verde. Durante questo periodo, INCONTACT 2020 ha anche organizzato la 6ª Conferenza INCO a Pechino, eventi regionali in Armenia, Egitto, Ghana, Etiopia e Russia, giornate informative a Capo Verde e in Russia, e diverse azioni di supporto PCN. L’impegno ha contribuito a rafforzare la collaborazione di ricerca scientifica internazionale e la posizione delle istituzioni europee come importante partner di ricerca mondiale. Inoltre, ha supportato il lavoro di esperti nazionali, nonché dei nuovi PCN istituiti nei paesi terzi. I ricercatori di tutto il mondo dispongono adesso di una piattaforma globale che possono usare per affrontare i problemi comuni dell’umanità. L’impatto positivo di INCONTACT 2020 non si limita ai paesi terzi. L’Europa resta un posto attraente per i ricercatori di punta, e inoltre gli esperti e responsabili delle politiche dell’UE hanno ora una migliore comprensione e motivazione per supportanto le attività internazionali correlate a Orizzonte 2020.

Parole chiave

Ricerca e innovazione, INCO, ricerca scientifica, Orizzonte 2020, INCONTACT 2020, cooperazione internazionale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione