Un processo di cattura del carbonio più ecologico
Il processo della cattura del carbonio per ridurre i gas a effetto serra può essere ampiamente migliorato al fine di abbassare i rischi e aumentare il suo impatto. Questo risultato può essere ottenuto mediante delle tecnologie per intrappolare l’anidride carbonica (CO2) più velocemente e prevenire più spesso le perdite dai siti di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS). L’iniziativa CO2TRAP (Microbially enhanced geologic carbon capture, trapping and storage (CO2TRAP)), finanziata dall’UE, mirava a sviluppare una tecnologia efficiente per migliorare la cattura del carbonio. I ricercatori hanno studiato il procedimento che prevede l’uso di batteri che formano carbonati e biofilm per la CCS. CO2TRAP ha studiato come il processo di biomineralizzazione è influenzato dalla composizione dell’acqua salmastra nei depositi. Esso ha inoltre studiato gli effetti della pressione sul processo di biomineralizzazione. I membri del progetto volevano determinare quanto sono stabili i minerali di carbonio con varie miscele di acqua salmastra nei serbatoi CCS. Essi hanno quindi portato su scala industriale il processo, trasferendolo dal laboratorio fino sul campo. I ricercatori hanno mostrato che la cattura del carbonio può essere potenziata con microrganismi che formano carbonati e biofilm. CO2TRAP è stato quindi in grado di rendere più efficiente il procedimento della cattura del carbonio e di migliorare la comprensione dei processi CCS. I dati prodotti miglioreranno la capacità dell’UE di sviluppare tecnologie per il trattamento dell’acqua e dell’aria ad alta efficienza energetica e con basse emissioni di carbonio. Queste tecnologie verranno sviluppare ininterrottamente nel corso del XXI secolo per un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale.