Città intelligenti costruite su avanzate reti di sensori
L’Europa è un’unione di città e paesi; la popolazione urbana dell’UE supera il 50 % e le proiezioni dimostrano che sempre più persone sceglieranno le aree urbane come luogo in cui vivere, entro il 2050. Con la continua urbanizzazione, le città devono diventare più intelligenti. Le tecnologie di informazione e comunicazione integrate alle reti di sensori offriranno un notevole contributo per gestire la complessità della vita urbana. Con il progetto FUTURISM (Multiple sensor fault tolerant control for management of interconnected, nonlinear systems), finanziato dall’UE, gli scienziati hanno proposto una metodologia innovativa che può contribuire ad aumentare l’affidabilità e il funzionamento sicuro di complessi sistemi di rete su larga scala. Il metodo proposto in relazione al controllo di tolleranza ai guasti (fault tolerance control, FTC) è in grado di gestire molteplici guasti di sensori su sistemi lineari o non lineari interconnessi, per l’utilizzo di un gran numero di agenti, in un’architettura non-centralizzata. Il metodo FTC si basa su un meccanismo di diagnosi dei guasti progettato per rilevare e isolare guasti multipli relativi ai sensori, nell’ambito di sistemi multisensoriali interconnessi. I problemi prestazionali che potrebbero sorgere nel meccanismo di diagnosi dei guasti, o riguardo all’agente di rete, possono influenzare negativamente la tolleranza ai guasti. Un altro filone di ricerca è stato quindi dedicato allo sviluppo di sistemi FTC per evitare possibili problemi di comunicazione rilevanti. Lo sviluppo sostenibile delle aree urbane è una priorità chiave dell’UE, dunque la ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate migliorerà notevolmente la vita urbana.