European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fetal adrenal and gonadal sex hormone synthesis in health and disease

Article Category

Article available in the following languages:

Il ruolo della corteccia surrenale nello sviluppo dei genitali

Alcuni ricercatori europei hanno individuato nuovo ruolo svolto dalla corteccia surrenale nello sviluppo dei genitali esterni.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

La differenziazione del fenotipo genitale maschile e femminile avviene circa 7-12 settimane dopo il concepimento. Anche se appare essenziale mantenere l’opportuno ambiente ormonale intrauterino, sono scarse le informazioni sul milieu ormonale intrauterino e sulle conseguenze di alterazioni ormonali. Prove recenti ricavate da iperplasia surrenale congenita (congenital adrenal hyperplasia, CAH) causata da deficit di 21-idrossilasi (21-OH CAH) attribuiscono un ruolo alla corteccia surrenale fetale nella differenziazione sessuale dei genitali esterni. I pazienti riportano mutazioni nel gene CYP21A2, che codifica l’enzima chiave 21-idrossilasi della via glucocorticoide. Nel corso del progetto FSHS (Fetal adrenal and gonadal sex hormone synthesis in health and disease), finanziato dall’UE, i ricercatori hanno identificato una nuova via androgena nella corteccia surrenale fetale, che sembra implicata nella fisiopatologia del deficit di ossidoriduttasi (oxidoreductase deficiency, ORD), una forma di CAH descritta di recente. I ricercatori hanno indagato su questa via alternativa alla biosintesi androgena fetale tramite analisi del metaboloma steroideo. Hanno analizzato l’urina di madri in gravidanza in attesa di bambini affetti da deficit di 21-OH, nonché l’urina di neonati affetti. Inoltre, hanno impiegato un modello murino di deficit di 21-OH per indagare sugli effetti del cross-talk (interconnessione) ormonale surrenale/gonadico sullo sviluppo di tumori adrenal rest testicolare e ovarico (la causa più frequente di infertilità nella 21-OH CAH). Oltre alle nozioni approfondite sulla differenziazione genitale, lo studio ha anche consentito al consorzio di partecipare a una sperimentazione clinica di fase III di un nuovo farmaco orfano contro la CAH. Si prevede che questa formula modificata di rilascio dell’idrocortisone simuli molto da vicino il profilo circadiano fisiologico del cortisolo e fornisca un controllo ottimale di tutte le forme di insufficienza surrenalica. Mettendo insieme la ricerca di base con gli studi sulla base fisiopatologica della CAH, FSHS è riuscito ad affrontare vari aspetti della malattia, con ovvie ricadute positive per i pazienti.

Parole chiave

Corteccia surrenale, genitali esterni, iperplasia surrenale congenita, deficit di 21-idrossilasi, FSHS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione