Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Il nuovo Centro INNOGEN contribuirà a delineare le future politiche in materia di scienza e tecnologia

Esperti in materia di scienza, tecnologia, economia e diritto di un nuovo centro situato presso l'Università di Edimburgo studieranno l'impatto della genomica sulla società e, viceversa della società sulla genomica. Il Centro INNOGEN, finanziato con un premio di due milioni ...

Esperti in materia di scienza, tecnologia, economia e diritto di un nuovo centro situato presso l'Università di Edimburgo studieranno l'impatto della genomica sulla società e, viceversa della società sulla genomica. Il Centro INNOGEN, finanziato con un premio di due milioni di sterline (3,2 milioni di euro) rilasciato dal Consiglio britannico per la ricerca economica e sociale (ESRC), fungerà da "crogiolo" di conoscenze e informazioni, per il fatto che gli esperti che vi lavorano esaminano le profonde conseguenze sulla salute, il benessere, la prosperità e l'ambiente derivanti dalla nascita della genomica. INNOGEN (Interdisciplinary Centre for Social and Economic Research on Innovations in Genomics - Centro interdisciplinare per la ricerca sociale ed economica sulle innovazioni nel settore della genomica) collega l'Università di Edimburgo con l'Open University e riunisce le attuali informazioni raccolte dagli scienziati, dall'industria, dai politici e dai gruppi d'interesse pubblico. Il suo obiettivo è di contribuire alla definizione delle politiche che influiscono su questioni quali le biotecnologie, la produzione alimentare, i progressi in ambito sanitario e farmaceutico nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo. Il Centro è stato creato per studiare gli effetti della genomica sulla società, nonché i relativi sviluppi nel settore delle scienze biologiche. Gli esperti esamineranno la struttura e la dinamica di questo settore, l'influenza della politica, del diritto e della società su di esso ed il suo impatto sulla vita quotidiana. Il Professor Joyce Tait, primo direttore del Centro, ha dichiarato: "Intendiamo costituire un centro riconosciuto a livello internazionale per consentire ai ricercatori nel settore delle scienze sociali ed all'ESRC di svolgere un ruolo di primo piano nei dibattiti politici, pubblici ed in materia di innovazione su questioni riguardanti le scienze biologiche e per contribuire a definire la traiettoria delle biotecnologie in modo consapevole e con il sostegno di elementi di prova. Realizzeremo un programma di ricerca di base e applicata nel settore delle scienze sociali che sarà ambizioso ed innovativo, ci avvarremo della collaborazione della comunità scientifica e delle altre parti interessate e contribuiremo all'elaborazione di politiche nei settori chiave". I temi di ricerca comprenderanno la scienza, la gestione dell'innovazione e della conoscenza, nonché il rischio, la governance e la regolamentazione. Fra gli argomenti sono inclusi i processi innovativi nel settore industriale della genomica; l'organizzazione pubblica e privata dell'informazione genetica; i contesti politici nazionali ed internazionali della genomica; ed, infine, l'analisi del potere generato dai flussi di conoscenze e tecnologie in America Latina, Asia ed Africa. L'Open University ha accolto favorevolmente l'iniziativa e David Wield, condirettore del Centro dell'ESRC, ha affermato che: "Il team dell'Open University è estremamente lieto di riunire le proprie competenze nell'ambito delle dinamiche industriali, dei legami della ricerca fra mondo industriale ed accademico, del rischio e dello sviluppo internazionale con le principali potenzialità del team di Edimburgo. Si tratta di una meravigliosa opportunità per instaurare una collaborazione proficua e di lunga durata con l'Università di Edimburgo, dalla quale scaturirà una ricerca di livello mondiale, capace di recare vantaggi globali".

Paesi

Regno Unito