Borse "Marie Curie": formulate 90 proposte per merito dell'iniziativa "Fellows for Industry"
Un'iniziativa cofinanziata dalla Commissione europea nell'ambito del programma "Innovazione e PMI" facente parte del quinto programma quadro, ha raccolto 50 proposte per l'assegnazione di borse individuali "Marie Curie" e 40 proposte per le borse di ospitalità "Marie Curie" nelle imprese. L'iniziativa, denominata "Fellows for Industry", è stata lanciata nel gennaio del 2001 allo scopo di favorire l'accesso di ricercatori altamente qualificati alle società europee, soprattutto piccole e medie imprese (PMI), attive nei settori dell'ingegneria biomedica e delle tecnologie di riabilitazione. Agli scienziati vengono offerte opportunità di formazione presso aziende high-tech all'avanguardia in termini di sviluppo tecnologico, con evidenti vantaggi sia per i ricercatori che per le imprese. In due anni, i responsabili dell'iniziativa hanno organizzato circa 130 giornate d'informazione e formazione e hanno creato una piattaforma ed un portate Internet (vedere riferimento sottoindicato). La rete "Fellows for Industry" è stata coordinata dal BIT, l'ufficio austriaco di cooperazione internazionale per la ricerca e la tecnologia, e comprende esperti di 17 paesi, fra cui cinque paesi candidati. Il coordinamento fra le organizzazioni nazionali e transnazionali, realizzato all'interno della rete, rappresenta uno degli obiettivi chiave dello Spazio europeo della ricerca.