Il concetto di istituzione da una prospettiva filosofica
L’idea di istituzione in francese e in inglese (“Stiftung” in tedesco) è legata a numerosi elementi storici e a un forte simbolismo che evocano rappresentazioni diverse nell’immaginario collettivo. In una delle sue ultime opere, il filosofo tedesco Edmund Husserl afferma che la “Stiftung” esprime i concetti di nascita, manifestazione, esperienza e storia che sottendono un’idea e spiegano le dinamiche tra evento e struttura e tra fatto ed essenza. Il progetto PHENINST (The phenomenological concept of institution: Event, history, symbolic), finanziato dall’UE, ha analizzato questo importante concetto dalla prospettiva di Husserl. Dobbiamo al filosofo la nascita della fenomenologia, una disciplina che studia le strutture di esperienza e coscienza da un punto di vista filosofico. Diversamente da altri filosofi che non condividevano la sua visione dell’argomento, Husserl considerava la “Stiftung” una vera e propria porta di accesso a un nuovo modo di pensare. Le ricerche condotte nell’ambito del progetto mettevano in luce punti di contatto e divergenze tra i filosofi relativamente al concetto di istituzione al fine di accendere il dibattito sulla fenomenologia. Sono stati quindi analizzati importanti lavori paralleli sull’argomento pubblicati dai filosofi Martin Heidegger, Maurice Merleau-Ponty, Jan Patočka, Jacques Derrida e Marc Richir. La parte iniziale dello studio riguardava un’analisi teorica di carattere generale sull’argomento, incentrata sulla frequenza e sulla natura di un evento istituzionale, nonché sul rapporto tra istituzione e soggetto. È stato quindi analizzato il legame che intercorre tra istituzione e storicità sulla base delle dinamiche che si instaurano tra empirico e trascendentale, nonché tra contingenza e significato. Le ricerche condotte nell’ambito del progetto hanno anche esaminato la connessione tra istituzione e cultura, incentrata su un confronto tra approccio fenomenologico e approccio strutturalista. A questo studio ha fatto seguito un’analisi dell’istituzione linguistica e del legame tra tale aspetto e l’esperienza pre-linguistica. Nel corso del progetto, i ricercatori hanno espresso particolare interesse per il tema istituzione-storicità, riflettendo sul ruolo svolto dal concetto di istituzione nello sviluppo della fenomenologia della storicità. I risultati dell’iniziativa PHENINST sono stati oggetto di diverse pubblicazioni e di un libro, nonché di workshop, conferenze e seminari. La ricerca offre un contributo innovativo allo studio della fenomenologia e della storicità, nonché al concetto di istituzione. Filosofi e accademici dispongono ora di una più vasta letteratura sull’argomento.
Parole chiave
Istituzione, PHENINST, Husserl, fenomenologia, storicità